Descrizione del progetto
L’impatto dell’ambiente di apprendimento domestico sui bambini
Una scarsa educazione infantile può causare problemi di salute e di reddito in età più avanzata, un meccanismo in grado di perpetuare la disuguaglianza all’interno delle famiglie. I bambini destinatari di un’interazione limitata da parte dei propri genitori, che trascorrono inoltre un tempo ridotto nella lettura, possono incontrare difficoltà a scuola. Per valutare in modo completo l’impatto dell’apprendimento domestico, dobbiamo tenere conto dei fattori genetici o condurre uno studio controllato randomizzato. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto InterGen esplorerà il modo in cui l’ambiente di apprendimento domestico dei bambini influenza lo sviluppo delle loro abilità, in particolare linguistiche, matematiche e di lettura. InterGen collaborerà con 3 000 famiglie di gemelli avvalendosi di una piattaforma online per valutare l’alfabetizzazione linguistica e numerica dei genitori e dei figli. Circa 2 000 di queste famiglie potranno usufruire dell’accesso a una piattaforma progettata per migliorare l’apprendimento a casa.
Obiettivo
                                Poor educational achievement in childhood is a major risk factor for poor health and low income in adulthood. Poor educational outcomes tend to run in families, generating a cycle of inequality. Children whose parents talk and read less to them, tend to struggle in school. This parent-child association has been interpreted as a causal effect of parenting, but parents provide their children not only with a rearing environment, but also genes. We can only discover causal effects of the home learning environment (e.g. parent-child interactions, reading storybooks) if we control for genetics or run an RCT. My overarching aim is to discover which aspects of the home learning environment causally impact childrens language, reading, and math development. 
INTERGEN will use a variety of innovative observational and experimental designs. We will employ existing rich datasets and collect novel data to triangulate four intergenerational (i.e. parent-child) designs. Using an online-learning platform, we will assess parent and child literacy and numeracy in 3000 twin families. In an RCT, 2000 of these families will get access to the online-learning platform to boost the home learning environment. 
INTERGEN will: 
1.	Include gene-environment interplay in studying childrens motivation, literacy and numeracy development
2.	Discover which features of the home learning environment have a causal impact on learning 
3.	Test the effectiveness of offering families an online-learning platform to practice literacy and numeracy
My training and established network in both education and genetics, combined with recent breakthroughs in statistical modelling, gene-finding work, and educational technology, make me uniquely suited to lead this timely project. INTERGEN has the ground-breaking opportunity to unravel the mechanisms underlying familial educational disadvantage. This will inform policy on how to target malleable causal mechanisms to ensure that all children can learn and thrive.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        