Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla diversità elementare per il funzionamento degli ecosistemi
Le attività antropiche stressano gli ecosistemi, riducendone la produttività e la stabilità. La diversità è vitale, ma i cambiamenti nella biogeochimica influenzano la biodiversità, con ripercussioni sul funzionamento degli ecosistemi. Il progetto STOIKOS, finanziato dall’UE, introdurrà la diversità degli elementi e punterà a fornire una comprensione approfondita di come gli elementomi, la biodiversità e il clima interagiscono per promuovere il funzionamento degli ecosistemi. Il progetto integrerà i dati provenienti da varie fonti, tra cui campagne sul campo, siti di monitoraggio, esperimenti e modelli teorici, per fornire approfondimenti sull’ecologia basata sugli elementi. Sintetizzando questi dati, STOIKOS ci aiuterà a comprendere il funzionamento dell’ecosistema e a orientare le strategie di gestione e protezione.
Obiettivo
Life on Earth, as we have known it for millennia, is at stake. Human activities are putting all kinds of ecosystems under increased stress because of land-use change and the alteration of the biogeochemical cycles of nitrogen (N), phosphorus (P) and carbon (C), thus inducing climate warming. Functionally diverse ecosystems are more productive and stable than less diverse ones, and biogeochemical changes affect both biodiversity and the elemental composition of organisms (their elementome), changing how they and their ecosystems function. It is, therefore, imperative to provide evidence about how the interactions between elementomes, biodiversity, and climate drive ecosystem functioning if we are to avoid the serious threat of reducing essential resources for life within the context of global change. STOIKOS will achieve an in-depth understanding of the interaction between elementomes and biodiversity in determining ecosystem functioning by introducing the concept of elemental diversity, and moving functional ecology from using functional traits to elementomes, an easy and universal way to compare all sort of organisms. STOIKOS will particularly test the hypothesis that community-weighted elementomes and elemental diversity explain ecosystem functioning better than functional traits and their diversity. STOIKOS will integrate data from observations (field campaigns), long-term monitoring sites, microcosm experiments and theoretical modelling to provide synergies amongst their outputs to build the foundations of an elemental-based ecology. This will allow STOIKOS hypotheses to be tested at the individual, species and community/ecosystem scales using new and game-changing methodologies and study systems. The cutting-edge science of STOIKOS will not only provide the foundations of an elemental-based ecology, but will also deliver new ecological theory and methodological tools that will help us predict the future of ecosystems and assess the fragility of our biosphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.