Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firm organization and the adoption of information and communication technologies

Descrizione del progetto

L’effetto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulle imprese

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) hanno rimodellato l’economia, trasformando la produzione e la natura dell’occupazione. Tuttavia, il modo in cui l’adozione delle TIC influisce sulle imprese e sui dipendenti è solo parzialmente compreso, rendendo difficile anticipare gli effetti dei futuri progressi tecnologici. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ORGANDICT migliorerà la nostra comprensione delle relazioni tra TIC, organizzazione aziendale, innovazione, crescita e futuro del lavoro. Il progetto prevede l’assemblaggio di nuovi set di dati con informazioni complete sulle TIC, sull’organizzazione delle imprese, sulle catene globali del valore e su caratteristiche, mansioni e salari dei dipendenti. Attraverso una rigorosa analisi empirica, il progetto identificherà gli effetti causali e chiarirà i meccanismi economici alla base dell’adozione delle TIC, fornendo preziose indicazioni sia per il mondo accademico che per quello industriale.

Obiettivo

The objective of my proposal is to push the frontier of our understanding of how the adoption of information and communication technologies (ICT) affects the internal organization of firms and thus firm productivity, employees’ careers and wages; how ICT adoption affects the organization of firms’ global value chains (GVC) and thus domestic employee outcomes; and how ICT adoption affects the foreign sourcing of innovation and thus domestic innovation.

Existing research gives only partial answers to these questions as it provides limited insights into the economic mechanisms behind the effects of ICT adoption and the organization of GVC. Research is impeded by lack of data with exhaustive information on ICT, GVC, and firm and employee outcomes.

My proposal will change that. I will assemble novel, comprehensive data sets with specific information on firms’ ICT use, GVC, balance sheets, and patents, as well as all employees’ characteristics, tasks, and wages. I will break new ground by developing theory and conducting theory-based empirical analyses that both identify causal effects and shed light on the economic mechanisms behind them.

My proposal consists of three parts. Part 1 exploits unique features of my data to study how ICT adoption induces firms to reorganize employees. I will analyse changes to task complexity and autonomy, careers and wages within employees over time to explore complementarities between higher availability of information due to ICT and employee knowledge.

Part 2 quantifies the effect of ICT adoption on offshoring, and, for the first time, studies how ICT adoption and offshoring jointly affect the task complexity and autonomy, careers and wages of employees, testing the predictions of task-based models.

Part 3 evaluates the effect of ICT adoption on offshoring of research and development (R&D), a key determinant of growth, and derives and tests novel conditions under which foreign R&D complements or substitutes domestic innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 379 648,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 379 648,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0