Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moral Agency in Election Campaigns

Obiettivo

ELECT falls within the methodological framework of grounded normative theory. It combines normative democratic theory with a mixed-methods and comparative research design to investigate the moral agency of key stakeholders involved in contemporary election campaigns: candidates, campaign professionals, political journalists and citizens. The moral agency of electoral stakeholders becomes a subject of concern when they are confronted with normatively charged situations involving motivations to behave in ways that undermine democratic norms or political trust.

The context in which electoral stakeholders exercise their moral agency has been changing, presenting them with new normative challenges relating to their respective electoral conduct. Recent changes include the strategic and communicative possibilities provided by big data and new media and the evolving competitive landscape relating to the emergence of new electoral challengers.

Existing research on the tensions between contemporary election campaigns and democracy and political trust has primarily taken campaign outputs as its objects of study. Far less studied are the moral dimensions of the inputs concerning the role that the attitudes, beliefs and motivations of stakeholders play in influencing their conduct and how their moral decision-making is affected by institutions and regulations. Neglect of this input perspective leaves major knowledge gaps that limits our ability to accurately diagnose normative problems with campaigning and prescribe effective solutions.

ELECT will attempt to fill these gaps by exploring the moral agency of electoral stakeholders in four countries that have been subject to recent disruptions in the campaign context, namely Germany, Italy, the UK and the US. Empirical data will be gathered using surveys, elite interviews and citizen focus groups. Diagnostic and prescriptive analyses based on this data will employ state of the art methods in normative democratic theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0