Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New crisis and old mysteries: Resolving cosmic tensions to reveal the dark sector

Descrizione del progetto

Gettare nuova luce sulla materia oscura

Uno dei più grandi misteri irrisolti per i cosmologi riguarda la materia oscura. È noto, ad esempio, che l’universo è in espansione, ma non quanto rapidamente le galassie dell’universo si stanno allontanando dalla Terra. Esistono diversi modi per misurare la velocità di espansione. La costante di Hubble (un parametro che la descrive), misurata da sonde locali, ha una discrepanza di 5σ rispetto a quella prevista nel modello standard Λ per la materia oscura fredda calibrato in base ai dati di fondo delle microonde cosmiche. Il progetto NewRecords, finanziato dal CER, svilupperà strumenti pubblici per individuare con sicurezza i nuovi meccanismi fisici necessari per spiegare tali tensioni cosmiche, valutando le conseguenze osservazionali di un’ampia serie di fenomeni osservabili.

Obiettivo

It has recently been established that the current expansion rate of the universe (i.e the Hubble constant) as measured by local probes is discrepant at 5σ with that predicted in the standard Λ cold dark matter (ΛCDM) model calibrated onto cosmic microwave background (CMB) data. Additionally, analyses of the latest galaxy weak lensing surveys find an amplitude of density fluctuations on large scales (the S8 parameter) that is about 2−3σ lower than what is predicted in ΛCDM. This growing “crisis” is potentially the first indication of a departure from the ΛCDM model, giving hopes to access the fundamental properties of the mysterious dark matter and dark energy that pervade the universe. On the one hand, I have shown with my colleagues that the “Hubble tension” could indicate the presence of new physics in the era pre-recombination, potentially connected to new dark energy properties at early time. On the other hand, the “S8 tension” can be connected to new dark matter properties, and in particular could indicate that dark matter is not stable on cosmological timescales, or interacts with some new light species. Yet, none of the suggested models have been robustly detected nor are they able to explain simultaneously the Hubble and S8 tensions. With the support of the ERC, I will build a group that will develop public tools to firmly identify the new physics mechanism required to explain these cosmic tensions, assess the observational consequences for a wide variety of observables, and the implications for the nature of dark matter and dark energy.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0