Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mosquito-virus matchmaking: Elucidating the biological basis of compatibility between viruses and mosquitoes

Descrizione del progetto

Svelare le interazioni tra virus e zanzare

Meno del 3 % delle specie di zanzare è in grado di trasmettere patogeni agli esseri umani. Eppure, oltre il 50 % della popolazione mondiale corre il rischio di contrarre malattie trasmesse dalle zanzare. Ad esempio, il virus della dengue è principalmente tramesso tramite il morso di una zanzara Aedes aegypti infetta e corredato di una vasta gamma di efficienze. È pertanto importante comprendere i processi biologici che determinano la compatibilità tra virus e zanzare. In questo contesto, il progetto ITSaMATCH si avvarrà dei progressi nella tecnologia a singola cellula, della manipolazione genetica e di strumenti di calcolo per portare alla luce le basi del connubio tra virus e zanzare. In particolare, individuerà i fattori principali dell’interazione virus-zanzare e lo riprogrammerà tramite l’editing del genoma. ITSaMATCH combinerà tecnologie nuove per approfondire notevolmente le conoscenze sulle interazioni tra virus e zanzare.

Obiettivo

Half of the worlds population is at risk for mosquito-borne diseases. Yet, less than 3% of the mosquito species on earth can transmit pathogens to humans. Even within a species that specializes in biting humans and is the major vector for dengue virus (Aedes aegypti), mosquito populations on the globe transmit DENV with a wide range of efficiencies. Thus, some virus-mosquito pairs match with each other, and enable viral transmission, while others dont.
Understanding the biological processes that determine virus-mosquito compatibility is a longstanding question that has not yet been addressed, mostly owing to a lack of appropriate methods. Here, I propose to leverage advances in single-cell technology, gene editing and computational tools to understand the basis of virus-mosquito matchmaking. I will address three related challenges:

1 Obtain single-cell transcriptional and epigenetic atlases for key organs of matched or unmatched virus-mosquito pairs.
To be retransmitted, a virus needs to infect and transit through key organs in a mosquitos body. Unknown factors that interfere with viral infection and impact further transmission exist in mosquito cells. They will be detected with single-cell technologies.
2 Identify the key drivers of virus-mosquito matchmaking.
Using cutting-edge single-cell data analysis methods, I will determine which genetic or epigenetic processes are associated with matched and unmatched virus-mosquito pairs.
3- Reprogram virus-mosquito matchmaking using genome editing.
With key factors of matchmaking identified, I will genetically interfere with their function and determine whether virus-mosquito pairs can artificially be matched or unmatched.

ITSaMATCH will combine new technologies to unravel the basis for virus-mosquito matchmaking. The project has the potential to substantially advance our understanding of virus-mosquito interactions and inform novel disease control strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 165 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 165 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0