Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety systems and human-machine interfaces oriented to diverse population towards future scenarios with increasing share of highly automated vehicles

Descrizione del progetto

I veicoli altamente automatizzati devono affrontare sfide in materia di sicurezza nel traffico stradale misto

Immaginate di leggere un libro o di sonnecchiare mentre «guidate» la vostra auto per andare al lavoro la mattina: questo è il futuro dei veicoli altamente automatizzati che non necessitano di alcun intervento umano. In questo contesto, il progetto AWARE2ALL, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui i passeggeri siederanno davvero nelle auto e quali attività svolgeranno. Studierà inoltre come tali veicoli si muoveranno nel traffico intenso e affronterà in modo efficace i cambiamenti nella sicurezza stradale e nell’interazione tra i diversi utenti della strada. AWARE2ALL proporrà anche un quadro concettuale comune in materia di sicurezza universale per considerare l’interazione uomo-macchina.

Obiettivo

Facing to the challenge of future highly automated vehicles, where occupants can freely orient themselves to engage in non-driving activities. This new environment prompts questions about how car occupants will actually sit, what activities they will engage in, and how they will informed through the HMI to keep them in the loop if necessary.
AWARE2ALL aims to pave the way towards Highly Automated Vehicles (HAVs) deployment in traffic, by effectively addressing the changes in road safety and changes in the interaction of different road users caused by the emergence of HAV through the development of innovative technologies along with the corresponding assessment tools and methodologies.
AWARE2ALL will develop safety and HMI systems that will be interrelated through achieving a holistic understanding of the scene to ensure safe operation of the HAV. AWARE2ALL proposes a common conceptual universal safety framework for considering Human Machine Interaction (HMI). The project will be built on the results of projects funded under H2020 and other R&D programmes addressing the identification of new safety-critical situations and the most likely positions and postures considering the expected HAV applications.
The main objective of AWARE2ALL is to address the new safety challenges posed by the introduction of HAVs in mixed road traffic, through the development of inclusive and innovative safety (passive and active) and HMI (interior and exterior) systems that will consider the variety of population and will objectively demonstrate relevant improvements in mixed traffic safety.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE TECNOLOGIAS DE INTERACCION VISUAL Y COMUNICACIONES VICOMTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 943 125,00
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON 57
20009 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 943 125,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0