Descrizione del progetto
Un’indagine su come i mammiferi usano l’olfatto per percepire il mondo
Decifrare come il cervello estragga informazioni significative da circostanze esterne in costante cambiamento è una sfida impegnativa. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto TempCOdE studierà come il sistema olfattivo dei mammiferi estragga informazioni sullo spazio a partire da dinamiche legate al tempo e agli odori. Per svolgere il proprio studio i ricercatori sfrutteranno i recenti progressi compiuti in ambiti quali stimoli odorosi dinamici, registrazioni dell’attività neurale e algoritmi di visione artificiale. Inoltre, studieranno i meccanismi cellulari e circuitali alla base della codifica degli odori dinamici e il modo in cui questi odori vengono utilizzati per studiare il comportamento di navigazione. I risultati del progetto potrebbero offrire nuovi indizi sul modo in cui vengono elaborate le informazioni sensoriali e svelare i meccanismi neurali che aiutano i mammiferi a comprendere l’ambiente circostante.
Obiettivo
A fundamental challenge for the brain is to extract relevant information from an ever changing external world. Natural odours are in a constant state of flux. Turbulent airflow shapes odours into spatiotemporally complex plumes that carry information about the olfactory scenery and provide vital clues about the location of, for example, food sources or predators. How the mammalian olfactory system extracts information about space from temporal odour dynamics, however, is still not well understood.
Recent methodological advances in presenting dynamic odour stimuli, neural activity recordings and machine-vision algorithms now offer the exciting opportunity to address this fundamental question. Using a multidisciplinary approach, this project will uncover how temporally complex odour information is processed across the olfactory system and how odour dynamics give rise to behaviour.
We will first investigate how temporally complex odour information is represented across key structures of the mammalian olfactory system using in vivo physiology. This will provide important groundwork for the next step, elucidating the cellular and circuit mechanisms underlying the encoding of dynamic odours in the early olfactory system. Finally, we will study which features of temporally complex odours are used for navigation behaviour by simultaneously recording and correlating the animal’s respiration sampling strategy, the dynamic odour profile encountered by the animal and neural activity from early and higher order olfactory areas in freely moving mice.
By combining cellular and systems neuroscience with behavioural investigations, we aim to directly assess how mammals use olfaction to extract information about space from time. I strongly believe that this innovative research programme will generate novel and highly generalizable insights into how naturalistic sensory information is processed and that it will uncover neural mechanisms that give rise to our perception of the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.