Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Horizons in Quantum Transport: From band structure geometry to emergent curved spacetime

Obiettivo

The theory of electrical, thermoelectric and magnetoelectric transport lies at the core of condensed matter research, because it allows to probe many ground state properties as well as dynamical and temperature-dependent features and harness them for advancing technology. Due to the progress in precision and resolution of experimental techniques, formerly inaccessible nonlinear and nonlocal effects take an increasingly central role. However, this pace is not matched in theory, where the physical understanding of response phenomena beyond the local and linear approximation remains fragmented. The advent of new quantum materials makes it necessary to take our understanding of transport theory to the next level.

Here, I propose a universal and intuitive approach to quantum transport based on wavepacket deformations which allows the organization and prediction of complex transport phenomena with the help of geometric band structure properties. The goal of this research program is to develop this concept into a powerful and applicable tool in order to accelerate our comprehension of novel transport phenomena and prediction of new ones. To this end, using diagrammatic methods I will generalize the concept of the anomalous quasiparticle motion to all orders in the response, thereby significantly expanding on the concept of Berry curvatures. Connecting wavepacket deformations with gravitational phenomena, I will recast the theory of quantum transport in terms of a motion in curved spacetime. I will apply these concepts to novel flatband platforms by employing an innovative mapping of the quasiparticle flow between real and momentum space.

Such powerful technology will enable the creation and investigation of dynamical gravitational fields in a condensed matter setting. The geometric formulation of quantum transport will reshape our understanding of condensed matter physics and lead to the discovery of new phenomena like gravitational anomalies in quantum materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 433 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 433 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0