Descrizione del progetto
Innovativo sistema di prevenzione delle collisioni per una navigazione sicura
Le collisioni di navi causano vittime umane, inquinamento ambientale, perdite finanziarie e danni alle infrastrutture. Il progetto SafeNav, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà una soluzione digitale di prevenzione delle collisioni altamente innovativa per ridurre la probabilità di collisioni, danni da impatto e incaglio, e aumentare la sicurezza della navigazione. Il progetto utilizzerà i dati provenienti da sensori avanzati e da altre fonti per fornire un rilevamento più rapido e affidabile in tempo reale di altre imbarcazioni, installazioni fisse, oggetti sommersi/semisommersi e mammiferi marini, nonché una rappresentazione visiva efficace dei dati multi-fonte. SafeNav creerà un sistema di supporto decisionale olistico, progettando algoritmi di prevenzione delle collisioni basati su dati multisensoriali provenienti da sensori propri (suite di sensori LADARTM) e non, già installati sulle navi.
Obiettivo
SafeNavs ambition is to develop and test a highly innovative digital collision prevention solution that will significantly reduce the probability of collisions, impact damage, grounding, and contribute to safer navigation by a) faster reliable real-time detection of a variety of obstacles (other vessels, fixed installations, submerged/semi-submerged objects, and marine mammals) in the marine environment, using data from state-of-the-art sensors and other relevant sources, and b) effective visual representation of the multi-source data to the navigators for quick COLREG-based decision-making support.
To this end, SafeNav unites 10 key partners from the maritime industry and academia, including renowned SMEs, R&D institutes and universities to address the Navigational Accidents aspect of the work programme . We will design collision avoidance algorithms built on multi-sensory data input from propriety (LADARTM sensor suite) and off-the-shelf sensors already installed on vessels, extensive statistics of navigational accidents, and other sources (AIS and route exchange services) to create a holistic decision support system (DSS). Processed information from the automatic DSS will feed into SafeNav collision-avoidance algorithms and generate real-time COLREGs-compliant suggestions for the navigator when an obstacle is detected. This reduces pressure on navigators onboard, providing them with efficient decision-making aid and access to visual navigation data on a single graphical user-interface. Sensors will also be used for container tracking, and mathematical models will predict container drift trajectory, transmitting collected data to a SafeNav Navigational Hazard Database available to nearby vessels/stakeholders, facilitating the recovery of lost containers. Moreover, we propose to prevent vessel collisions with cetaceans with optimal-tuned pingers to alert them of an approaching vessels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3071 Limassol
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.