Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying the cis-regulatory changes that have shaped human evolution

Descrizione del progetto

Regioni del DNA non codificante: il loro ruolo nell’adattamento e nell’evoluzione dell’uomo

L’evoluzione delle sequenze codificanti per le proteine dei genomi è ben compresa, al contrario di quella delle sequenze non codificanti che controllano l’espressione genica. Gli elementi cis-regolatori, tra cui promotori, potenziatori e silenziatori, sono importanti controllori della trascrizione. È stato difficile identificarne le modifiche e collegarle ai fenotipi. Il progetto RegEvoHum, finanziato dal CER, utilizzerà approcci all’avanguardia, cellule ibride uomo-scimmia e saggi di reporter paralleli per identificare le modifiche dell’espressione cis-regolatoria che distinguono gli esseri umani dalle scimmie e mappare le loro funzioni. Inoltre, gli scienziati svilupperanno un metodo innovativo per mappare il ruolo della metilazione del DNA nella modellizzazione dell’espressione genica. I risultati inizieranno a svelare il ruolo della regolazione genica nell’evoluzione umana.

Obiettivo

While the phenotypes that set us apart from our closest extinct and extant relatives have been largely demarcated, we are still far from understanding the genetics of human adaptation, and how these changes affect our current anatomy, physiology, and health. Most human adaptations have likely occurred in regulatory regions, particularly in cis-regulatory elements, such as promoters and enhancers. However, our ability to study cis-regulatory evolution is limited due to the complexity of identifying cis-regulatory changes and linking them to phenotypes.

We believe these limitations can now be tackled by merging several cutting-edge approaches, primarily hybrid cells and massively parallel reporter assays (MPRAs), augmented by developing sorely needed new ones. In Aim 1, we will generate human-ape hybrid cells and use them to identify the gamut of cis-regulatory expression changes separating humans from other apes. In Aim 2, we will perform MPRAs to map the function of each of the variants that distinguish modern humans, Neanderthals, Denisovans and apes. In Aim 3, we will develop methMPRA, a novel method to map the role of DNA methylation in shaping gene expression. In Aim 4, we will synergize these data to study human evolution at the sequence, methylation, expression and phenotypic level.

The proposed project will: (a) generate comprehensive resources, including the first catalogs of the sequence and methylation changes that shaped human gene regulation; (b) Develop a novel method to characterize en masse the cis-effects of methylation on expression; (c) Develop novel platforms (human-ape hybrid cells) to map human cis-regulation; and (d) Identify genetic changes underlying human traits. Together, this will pave the way to understanding the role of gene regulation in human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0