Descrizione del progetto
Credenze ed etica della filosofia buddista cinese
Il progetto CHINBUDDHPHIL, finanziato dal CER, contribuirà all’analisi storica e sistematica della filosofia buddista cinese. La sua attenzione verterà sulla scuola Sanlun, un movimento di importanza fondamentale che proviene dalla dottrina indiana Mahāyāna, attivo durante un periodo determinante della storia del buddismo in Cina. Concentrandosi sulla concezione, in gran parte inesplorata ma estremamente originale, di come le credenze si relazionino all’azione etica, costituirà la prima elaborazione completa della filosofia Sanlun in una lingua occidentale. Il progetto prenderà in considerazione anche la filosofia Sanlun con i suoi precedenti indiani, le elaborazioni successive nell’ambito del buddismo cinese e gli elementi di analogia con la filosofia occidentale. CHINBUDDHPHIL dimostrerà così che i filosofi buddisti cinesi meritano considerazione non solo come mere testimonianze storiche, ma anche per il loro apporto di contenuti realmente interessanti e profondi nelle questioni filosofiche di lunga data.
Obiettivo
Is it ethical to believe? CHINBUDDHPHIL will explore this basic yet troubling question by reconstructing what is a hitherto largely unstudied yet highly original philosophical conception of how belief relates to ethical action. Substantively, this project will constitute a major contribution to the historical and systematic study of Chinese Buddhist philosophy. It will accomplish this end through specialist research on the unduly neglected Sanlun school: A foundationally important movement active during a seminal period in the epochally transformative history of Buddhism in China. This will be the first comprehensive elaboration of Sanlun philosophy in any Western language. By placing Sanlun into debate with its Indian antecedents, later elaborations within Chinese Buddhism, and analogues in Western philosophy, this project will also forge multiple disciplinary innovations. Thus, within philosophy it will transform our understanding of philosophically valuable traditions by demonstrating that Chinese Buddhist philosophers merit consideration not only as historical artifacts but as genuinely interesting and insightful contributors to live philosophical problems. It will likewise redress the preponderant exclusion of Chinese perspectives from philosophically-oriented scholarship in Buddhist studies, and do so in a manner that bridges it with philologically-oriented Buddhology. And by investigating both the transmission of Indian Buddhist thought into China and its transformation once established there, it will revise the standard chronology of Chinese Buddhist philosophy, theorize India-China as a globalized sphere of dynamic intellectual interaction within trans-cultural Asian studies, and inform scholarship on cultural appropriation and assimilation, enculturation, and acculturation all from a distinctly non-Eurocentric perspective. Methodologically, CHINBUDDHPHIL will use synchronic hermeneutic-philosophical as well as diachronic text-historical methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni religioni orientali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.