Descrizione del progetto
Approfondimenti sul ruolo della matrice extracellulare nella malattia cardiovascolare
La matrice extracellulare è una vasta rete di proteine e altre molecole che sostiene e organizza le cellule in tessuti nell’organismo. Inoltre, si sta confermando un polo di comunicazione che trasmette gli stimoli meccanici, agevolando l’interazione tra cellule. Il progetto MATRICARD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato al ruolo della matrice extracellulare nella malattia cardiovascolare. Pertanto, il gruppo di ricerca analizzerà la composizione della matrice durante condizioni infiammatorie, quali l’arterosclerosi e l’infarto del miocardio, e come può condizionare la progressione della malattia. I risultati del progetto forniranno informazioni importanti sui meccanismi che regolano la matrice extracellulare in condizioni di salute e malattia, individuando al contempo i bersagli terapeutici per prevenire le malattie cardiovascolari.
Obiettivo
Cardiovascular diseases, as coronary artery disease (CAD) and its sequelae myocardial infarction (MI) and heart failure, represent the leading cause of morbidity and mortality in industrialized and developing countries. Atherosclerosis is the pathology causing CAD and MI; both are characterized by a sterile inflammation with a chronic and acute course of the disease, respectively. There is a plethora of cell types, as leukocytes, endothelial cells, vascular smooth muscle cells, platelets, fibroblasts, and cardiomyocytes, which play important roles in the initiation, propagation, and termination of the pathophysiological processes. Recent data from genetic studies found that genetic variation influencing extracellular matrix (ECM) proteins is associated with cardiovascular diseases. We found that such proteins which are secreted by one cell type influence phenotypes of other cell types via, e.g. silencing of inflammatory functions or modulation of ECM composition. The ECM hence not only represents a meshwork in which cells are organized but also a communication hub to transduce mechanical stimuli and cell-cell-interaction signals. Here, we aim to explore the ECM proteome in sterile inflammatory diseases as atherosclerosis and MI in an unprecedented depth. We aim to identify novel regulators which give insights into the underlying processes and we will study the molecular and cellular mechanisms modifying the course of the disease. This will lead to the identification of novel therapeutic targets which might reshape our understanding of how these diseases occur and how we can prevent them, and to the development of novel, individualized treatment strategies. Finally, we aim to translate our findings to humans to get first insights on whether these strategies can be adapted and used in clinical trials. MATRICARD will go beyond technical boundaries and lead to a deep knowledge of ECM-mediated cell-cell-communication and reveal its translational potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineproteomica
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolariarteriosclerosi
- scienze mediche e della salutemedicina di basepatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
80636 Munich
Germania