Descrizione del progetto
Comprendere la necessità di un’efficiente elettroriduzione della CO2
La riduzione della CO2 ha un ruolo cruciale non solo nella prevenzione dei cambiamenti climatici, ma anche nella riduzione del riscaldamento globale. La trasformazione della CO2 rappresenta una soluzione ancora più allettante, in quanto consente di creare contemporaneamente economie circolari redditizie. Purtroppo, al momento le promettenti tecnologie di elettroriduzione della CO2 sono poco studiate e poco efficienti. Il progetto NASCENT, finanziato dal CER, intende superare le sfide che ostacolano un’efficiente elettroriduzione della CO2. Questo obiettivo deve essere raggiunto attraverso lo sviluppo di una piattaforma di materiali per la progettazione di catalizzatori. Questa piattaforma innovativa faciliterà la progettazione e la fabbricazione di interfacce catalitiche migliorate e specificamente adattate all’elettroriduzione della CO2. Inoltre, contribuirà a scoprire informazioni fondamentali sul processo.
Obiettivo
The transformation of CO2 into fuels and chemicals is one promising route to revert global warming, enabling sustainable circular economies. CO2 electroreduction (CO2E) offers a pathway to generate globally used chemicals using renewable electricity. The performance of CO2E towards key chemicals such as ethylene, ethanol (C2) and higher energy-density molecules increasing number of carbon atoms (e.g. C3 and beyond) is today far from its technoeconomic viability. Product selectivity, energy efficiency, stability, and carbon utilization are, when combined at scale, insufficient.
Further advances in CO2R performance are precluded by the yet limited understanding of reaction pathways, mass-transport and reactant competition; the scarce knowledge of the catalyst and its environment during reaction; and the lack of ability to control these, accurately, at the catalyst metal/liquid interface.
NASCENT tackles these challenges exploring an innovative catalyst design materials platform to address the catalyst interface through the atomic-, nano-, and micro-scales. NASCENT exploits a family of metal and polymer precursors and engineers their assembly into metal/polymer interfaces with specific configurations tailored for CO2E. This is informed by a suite of complementary operando spectroscopies, designed and orchestrated to resolve the unanswered questions of CO2E interfaces at relevant operating conditions: Involving high current density, abrupt potentials, and a highly dynamic water/ion environment. This will enable the rational design of metal/polymer CO2E interfaces that achieve, and exploit, control over composition, reactants, ion, charges, and electric fields, across the needed spatial and temporal scales.
NASCENT will help answer key fundamental questions in CO2E leading to transformative advances: Its ultimate goal is the viable, clean electrosynthesis of most important C2 chemicals and a path to generate so far elusive C3+ molecules efficiently.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.