Descrizione del progetto
Uno studio analizza il modo in cui i microbi aiutano le piante ad adattarsi agli ambienti aridi
Gli ecosistemi microbici che si formano intorno alle piante ne influenzano la crescita e le aiutano ad adattarsi ai cambiamenti ambientali. Utilizzando la variazione naturale e la biogeografia, il progetto DryCoAdapt, finanziato dal CER, cercherà di esaminare il modo in cui le piante si siano evolute insieme al loro microbiota per far fronte all’aridità. La distribuzione naturale di otto coppie delle specie delle Brassicaceae servirà come quadro di riferimento ottimale per studiare le interazioni pianta-microbo in condizioni di aridità. Verrà condotto un esperimento in un giardino comune per confrontare i microbiomi di tutte le 16 specie sottoposte a stress da siccità. Lo studio potrebbe chiarire se la resistenza alla siccità indotta dai microbi sia un tratto evolutivo codificato nei genomi delle piante e identificare i meccanismi impiegati dai batteri per proteggere le piante dalla siccità.
Obiettivo
How plants evolved to shape their microbiota is a long-standing question in ecology and evolution. I posit that the microbiome forms a crucial part of how plants adapt to changing environments and that this microbiota optimization should be manifested in a strong genomic and phenotypic signature of adaptation. I propose to use natural plant variation and biogeography to dissect how plants evolved along with their microbiota to cope with aridity. Eight within-genus pairs of Brassicaceae species have been identified, distributed vicariously across a steep precipitation gradient. These species pairs represent eight independent instances of adaptation to aridity. This natural distribution offers an excellent framework for studying the evolution of plant-microbe interactions under arid conditions. My team will carry out an eco-evolutionary common garden experiment to compare the microbiomes of all 16 of these species under drought stress. By combining this experimental design with microbiome de-construction and gene deletion experiments, my lab will (i) test the hypothesis that microbially-induced drought resistance in plants is an evolutionary trait encoded in plant genomes (ii) identify the mechanisms that bacteria employ to protect plants from drought, and desert plants employ to attract beneficial bacteria. The sessility of plants dictates a particularly strong need for microbiota optimization in order to respond to a dynamic environment when there is no option to flee. Microbes are known to protect plants from drought stress, and plants are known to enrich particular microbes when stressed, but how these processes are linked remains unknown. This proposal is designed to establish this link by using our extensive knowledge on plant distribution to guide the study of the plant microbiome. Successful implementation will establish if and to what extent plants evolved to supplement their own genomes with those of their microbiota to cope with challenging environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.