Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Alleviating Inequalities in Digital News Consumption

Descrizione del progetto

Creare un panorama dell’informazione più equo

Il nostro mondo è più connesso che mai. Tuttavia, l’accesso alle notizie digitali non garantisce un consumo equo delle informazioni. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto INEQNEWS affronta le crescenti disparità nel modo in cui le persone consumano le notizie, acquisiscono conoscenze politiche e affrontano la disinformazione. Identificherà le disuguaglianze digitali nel consumo di notizie, nella conoscenza politica e nella vulnerabilità alla disinformazione nei paesi del Nord e del Sud del mondo. Oltre a esaminare le disuguaglianze informative di lunga data legate alla classe sociale, al genere e all’età, il progetto analizzerà il ruolo degli intermediari digitali e dei dispositivi mobili nella formazione del consumo di notizie. Verrà inoltre esplorato il modo in cui le popolazioni svantaggiate navigano nel complesso panorama dei media digitali, al fine di testare gli interventi di salute pubblica digitale.

Obiettivo

This projects vision is to understand and develop strategies to mitigate inequalities in digital news consumption, the acquisition of political knowledge and vulnerability to misinformation. While inequalities in digital news access have been lowered with very high levels of internet access in many countries, there are indications that inequalities in digital news use and the benefits of being exposed to it, like the acquisition of political knowledge, are increasing. Academic literature has been instrumental in describing how digital intermediaries (e.g. social media or search engines) and different modes (mobile devices) have changed the way people consume news, however little attention has been given to how these changes manifest against the backdrop of pre-existing social inequalities in news use and the acquisition of political information. Thus, the project will a) reliably identify digital inequalities in news use, the acquisition of political knowledge, and vulnerability in online misinformation in countries of the Global North and the Global South. In its examination it will focus on b) long-standing informational inequalities related to social class, gender, and age and c) the role of new information technologies like digital intermediaries and mobile devices. Apart from identifying people with low levels of news use, this project will d) explore the ways that parts of the population navigate and face disadvantages in a complex digital media environment. Last, this project, will for the first time, e) test digital public health style interventions that could reduce inequalities in digital news use, political knowledge, and exposure to as well as belief in online misinformation. To achieve these objectives, this project will employ a novel set of methods. Overall, this project will be the first to examine and to find ways to alleviate inequalities in digital news use, using a holistic mixed-methods approach in a Global North/South comparative framework.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 154 834,76
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 154 834,76

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0