Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOdelling THe Evolution of the mother-infant RelationshipS

Obiettivo

The intimate relationship between mother and infant, since the first moments after conception, contributed to shaping the evolution of our species and its behaviour. The mother-infant nexus changed through time adapting to environmental changes, new subsistence economies and social constraints.
Yet, how the biocultural transitions across human evolution influenced the mode and time of pregnancy and nursing of human infants is under-investigated. MOTHERS will use recently developed cutting edge methodologies of trace elemental and isotopic analyses in dental enamel and dentine to identify the change from an exclusive breast milk diet to one that includes non-milk foods and to assess the mothers diet and well being. Indeed, dietary behaviour, including that of the mother during pregnancy, deeply affects human growth and development from the earliest phases of ontogenesis and is chemically recorded in developing dental enamel. The goal of MOTHERS is to build consistent interpretative models, based on contemporary infants with controlled dietary and anamnestic history, to reconstruct health, diet, and growth trajectories in early life on an extensive collection of human dental specimens from the Upper Palaeolithic to Neolithic, until urbanization, in Italy and Croatia. Also, the profound chemical differences in dental enamel between breastfed and herbivore milk/formula-fed children will allow the identification of the early use of non-human milk and shed light on the herbivore domestication and on alloparental care in past human populations.
This project adds value and competitiveness to the bioarchaeological research landscape in Europe. Not only will my project be of interest to a broad range of academics within the social sciences, but it can inform present-day public health policy measuring the effect of dietary shifts in childrens growth and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 923,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 923,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0