Descrizione del progetto
Migliorare le stime della povertà nelle statistiche dell’UE
Le indagini sul reddito presentano calcoli per le statistiche sulla povertà in Europa, ma non tengono conto di tutti i soggetti che vivono in tali condizioni. L’esclusione dalle statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) di coloro che non vivono all’interno di famiglie private limita la nostra capacità di studiare la povertà e le sue cause. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto WHOCOUNTS incrementerà la nostra comprensione della povertà in Europa affrontando gli errori presenti nelle statistiche ufficiali dell’UE. Il progetto analizzerà i dati di otto paesi europei prendendo in considerazione diversi aspetti, quali la demografia, le dinamiche del basso reddito e gli interventi politici. L’impiego di dati destagionalizzati e non consentirà di fornire stime più accurate dei livelli di povertà, nonché spiegazioni sfumate della povertà estrema. WHOCOUNTS combinerà tecniche di regressione multivariata e l’analisi comparativa qualitativa, avvalendosi della teoria degli insiemi sfocati.
Obiettivo
A non-trivial minority of the de facto population are currently ‘missing’ from income surveys used to construct official statistics on poverty across Europe. WHOCOUNTS will correct for noncoverage error in official EU statistics to better understand the changing profile, drivers and depth of poverty across Europe. Whilst those living outside of private households are often part of the inferential population in poverty debates, they are not part of the target population and thus sampling frame of European Union Statistics on Income and Living Conditions (EU-SILC). This undermines our ability to examine the full incidence, composition and causes of poverty because many of this ‘missing minority’ exhibit some of the worst social outcomes across Europe. Much more than merely technical or pragmatic, such practices reflect a set of theoretical and normative judgments about who counts when it comes to researching poverty and social policy. Through novel analysis of hitherto fragmented data, WHOCOUNTS will re-examine poverty across 8 European countries that differ in their noncoverage, demographics, low-income dynamics, and policy interventions. Drawing on adjusted and unadjusted EU-SILC datasets, this project will improve the accuracy of poverty estimates and nuance explanations of (extreme) poverty across divergent welfare regimes, by complementing multivariate regression techniques with (fuzzy set) qualitative comparative analyses. Capitalising on the analytical potential of set-theoretic approaches, the project will transform our understanding of the overall shape and conjunctural causes of poverty across Europe, providing new and necessary information on the social groups often rendered invisible through official statistics. As such, this project promises a step change in our conceptual, methodological and substantive analysis of (extreme) poverty, and will offer future lessons on how poverty statistics can be improved to support better-informed policy interventions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.