Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding mitochondrial selective autophagy in synaptic homeostasis during ageing

Descrizione del progetto

Riciclaggio mitocondriale nell’invecchiamento

L’autofagia è un processo cellulare che comporta la degradazione e il riciclo dei componenti cellulari. L’autofagia mitocondriale selettiva, nota anche come mitofagia, si concentra sull’eliminazione dei mitocondri danneggiati o disfunzionali ed è responsabile del controllo della qualità mitocondriale, prevenendo disfunzioni cellulari e malattie. I mitocondri svolgono un ruolo cruciale nei neuroni, soprattutto nella trasmissione e nel mantenimento delle sinapsi. L’obiettivo principale del progetto SynaptoMitophagy, finanziato dal CER, è quello di studiare il ruolo dei mitocondri nella compromissione sinaptica legata all’età. I ricercatori sfrutteranno tecnologie avanzate per monitorare il destino mitocondriale e la mitofagia nelle sinapsi e valutare l’impatto della compromissione della mitofagia sulla funzione sinaptica e sul comportamento. I risultati del progetto forniranno importanti informazioni sull’attenuazione dell’alterazione sinaptica legata all’età negli esseri umani.

Obiettivo

Age-dependent accumulation of damaged mitochondria and synaptic loss represent early pathological hallmarks of brain ageing leading to neuronal death. Mitochondria-selective autophagy (mitophagy) is triggered to eliminate defective organelles promoting cellular and organismal survival. Mitophagy declines with age, while its induction extends lifespan and confers neuroprotection across diverse species. Although the pivotal role of mitophagy in neuronal physiology is steadily emerging, its contribution to synaptic homeostasis remains elusive.
Building on our previous pioneering studies, SynaptoMitophagy aims to reveal the molecular underpinnings of age-dependent synaptic impairment, focusing on mitochondrial maintenance and turnover. We will combine the nematode Caenorhabditis elegans, which offers a well-defined nervous system, with cutting-edge technologies, such as super resolution imaging, microfluidics and optogenetics, to manipulate spatiotemporally mitochondrial damage and monitor synaptic mitophagy at nanoscale resolution, in vivo. Mammalian neurons will be used to address the functional conservation of synaptic mitophagy components.
The objectives are four-fold: 1) Establish mitophagy reporters for in vivo monitoring of mitochondrial fate at synapses during ageing and under neuroprotective conditions 2) Use optogenetic tools to stimulate synapse-restricted mitochondrial damage and, thereby, to detect mitophagy induction and its contribution to neurotransmission. 3) Characterize the synaptic defects and assess behavioral deficits arising from mitophagy impairment. 4) Conduct forward genetic screen for synaptic mitophagy modulators, towards augmenting mitochondrial quality control and resistance to age-related synaptic failure.
The cumulative results of this proposal will decode the molecular mechanisms of neuronal mitophagy compartmentalization at synapses during ageing, providing critical insights with broad relevance to human health and quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0