Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surgical optogenetic bioprinting of engineered cardiac muscle

Descrizione del progetto

Soluzione di rigenerazione cardiaca in vivo pronta all’uso

I progressi dell’ingegneria tissutale consentono di fabbricare tessuto cardiaco per rigenerare un cuore danneggiato o riparare difetti cardiaci congeniti. Tuttavia, la coltura del tessuto cardiaco è laboriosa e richiede alternative più rapide. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LIGHTHEART mira a sviluppare un approccio di ingegneria del tessuto cardiaco in vivo che utilizza cellule staminali pluripotenti indotte differenziate in cellule cardiache direttamente sul cuore del paziente. La strategia impiega il bioprinting e la stimolazione optogenetica delle proteine espresse sulla superficie cellulare per indurre l’assemblaggio cellulare, superando così la necessità di incorporare le cellule negli idrogel. Questa soluzione rivoluzionaria di bioprinting è destinata a far compiere progressi alla medicina rigenerativa e dei trapianti, dando speranza a milioni di persone affette da insufficienza cardiaca.

Obiettivo

Heart failure remains a leading cause of mortality worldwide taking an estimate of 16 million lives each year. Cardiac tissue engineering solutions that can improve the quality of life of those with advanced heart disease have proved challenging so far. Bioprinting is an exciting technology that holds promise to fabricate tissues and organs. Lab-grown engineered cardiac muscle requires at least four weeks to maturate in a bioreactor. In LIGHTHEART, an off-the-shelf solution will be developed for treating injured myocardium in vivo. An unconventional combination of bioprinting and optogenetics will be used to surgically fabricate engineered cardiac muscle directly at the patient’s heart. A surgical bioprinting tool will be constructed to achieve vascularization and cellular architectures as that observed in native cardiac muscle. Induced pluripotent stem cell-derived cardiac cells will be the basis of the bioinspired biomaterial-free ink that will be printed. Optogenetic expression of different light-sensitive proteins at the cell surfaces will be the sole trigger of cellular assembly, thus omitting the need to embed cells in hydrogels or printing in a supporting bath. Surgical optogenetic bioprinting will be first tested ex vivo using a silicone human phantom with a mimicking beating heart, and later in vivo in a large animal model in accordance with the 3R principles. LIGHTHEART opens up new horizons in the way heart failure can be clinically treated and brings hope to patients who are desperately waiting for a heart transplantation. The disruptive nature of LIGHTHEART will unite engineers, surgeons and scientists to change the future of transplantation medicine with modular bottom-up technologies that allow for in vivo tissue and organ restoration or replacement directly at the operating theatre.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 705,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0