Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Corporate Moral Progress

Obiettivo

Within business ethics, there is a longstanding debate concerning Corporate Moral Responsibility, the question of whether corporations themselves are the kinds of things that can be responsible for wrongdoing. Proponents of this view hope to vindicate our sense that firms are the appropriate targets of blame and censure. However, proponents have failed to decisively make their case, and they have also failed to come to terms with the magnitude of corporate wrongdoing. Even if firms are possibly responsible, this is far short of showing that corporations have the sensitivity, incentives, position, to be anything but accidental agents for good, let alone equal members of the moral community.

As corporations are some of the most significant actors in modern society, this presents a real problem. If it is right to think that corporations have genuine obligations, then a sincere effort must be made to come to terms with why they fail to meet them as well as how to train firms to behave morally in the future. In short, corporations need a moral education. Given this, CMP is broken into three objectives:

- It will consider whether corporations are capable of being morally responsible for their actions.
- It will uncover the challenges to corporate moral conduct.
- It will determine whether and how to facilitate corporate moral progress.

CMP will meet these objectives with resources far outside of business ethics. Defending corporate moral agency involves using cutting-edge work within metaphysics, philosophy of mind, and philosophy of action. Understanding corporate wrongdoing requires reconceiving of how corporations make moral decisions and are motivated to act on them, as well as the nature of their privilege in society. And determining how to improve firms morally requires integrating work on moral education and moral progress with management disciplines such as strategic management. By doing all of this, CMP will pursue concrete ways to improve firms for good.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 371 715,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 371 715,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0