Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYMBIOSIS-Offshore Renewable Energy for Defence

Obiettivo

The EU has the largest global maritime space with its sea basins and oceans. Their variety and complementarity offer a vast potential to develop offshore renewable energy, which can be harnessed in a sustainable way, complementing other activities, including defence. However, there are certain barriers to using renewable energy sources, as large areas are reserved for the civil and military sectors at a national level. The defence sector is reluctant to release the maritime areas reserved for military purposes due to concerns on possible impacts on the operational effectiveness of the armed forces. Consequently, when allocating maritime space for offshore energy exploitation, the responsible national authorities should establish a dialogue with the defence community to develop an understanding of their requirements and plans to foster coexistence. To address these concerns and deliver sustainable solutions, EDA, together with the European Commission, will develop the project “SYMBIOSIS-Offshore Renewable Energy for Defence”, aiming at enabling mutually beneficial coexistence between different entities that depend on each other. Run by the Project Management Team and supported by an Advisory Board, the SYMBIOSIS project will establish two communities of users, a defence and a civilian one. Bringing together these communities will enable deepening their insights into the barriers for deploying offshore renewables in maritime defence space and creating synergies for addressing them. Hence, the SYMBIOSIS project will map the maritime defence areas, assess their suitability for deploying offshore renewable projects and analyse the hurdles and risks constraining their development and exploitation. Through research, simulation-modelling, and evaluation-testing in the European maritime spaces, the project will develop different regulatory, technological, and operational solutions and alternatives to address concerns and needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-OFFSHORE-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DEFENCE AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RUE DES DRAPIERS 17-23
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00
Il mio fascicolo 0 0