Descrizione del progetto
Migliorare i metodi di implementazione e verifica crittografica
La crittografia è fondamentale per salvaguardare le comunicazioni e l’integrità dei registri, ma quando viene applicata ai dispositivi embedded, gli schemi crittografici possono essere vulnerabili agli attacchi side-channel. L’attuale livello di sicurezza delle contromisure è insufficiente e le opinioni sulla sicurezza della valutazione delle applicazioni crittografiche differiscono. Il progetto AMAskZONE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una serie di strumenti per la progettazione e la verifica di implementazioni crittografiche pratiche con una maggiore sicurezza. Il progetto creerà nuovi compilatori per convertire algoritmi di alto livello in implementazioni sicure per dispositivi specifici, espandendo i confini della verifica formale per l’uso industriale con la caratterizzazione dei dispositivi e la complessità polinomiale. Il progetto mira a migliorare la sicurezza dei dispositivi embedded attraverso implementazioni crittografiche e metodi di verifica migliorati.
Obiettivo
Cryptography is everywhere in our daily life to ensure the confidentiality and authentication of our communications and the integrity of our records. Although there are strong expectations regarding the security of cryptographic schemes against black-box attackers whose knowledge is restricted to a few inputs or outputs, the security of their implementations is less challenged. However, once implemented on embedded devices, cryptographic schemes become vulnerable to powerful side-channel attacks. The latter additionally exploit the physical leakage (e.g. power consumption) released by the device to recover the manipulated secrets. With cheap equipment, side-channel attacks may yield tremendous damage (e.g. full key recovery) within seconds. Nevertheless, the current security level of countermeasures is not yet close to that achieved in the black-box model.
The community is divided on how to assess the security of cryptographic implementations. From practitioners’ perspective, they need to be confronted with concrete side-channel attacks directly on embedded devices. Conversely, theorists consider that such an empirical approach is not portable and does not yield concrete security levels (e.g. not all attacks can be tested). Therefore, they instead investigate security proofs based on abstract leakage models, although the latter are often too far removed from reality to yield practical security.
In this project, I plan to combine the advantages of both worlds with a toolbox to generate and verify cryptographic implementations with practical security. Namely, I aim to:
(i) design new compilers to turn any high-level algorithm into an efficient implementation proven secure for identified concrete devices,
(ii) push the limits of formal verification with device characterization and polynomial complexity for industrial use.
The main challenge of AMAskZONE is to design and verify cryptographic implementations so that they achieve measurable practical security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.