Descrizione del progetto
Uno studio affina la capacità di misurare le concentrazioni di elementi chimici nell’universo
La vita e la morte delle stelle producono metalli che arricchiscono il mezzo interstellare con elementi quali il carbonio, l’ossigeno l’azoto e lo zolfo. Questi ultimi, a loro volta, sono elementi importanti per la formazione di nuove stelle. Tuttavia, notevoli incertezze sistematiche nelle misurazioni della metallicità ostacolano la capacità dei ricercatori di misurare il contenuto assoluto di metalli nelle galassie. Il progetto ISM-METALS, finanziato dal CER, intende risolvere le annose discrepanze nella calibrazione della metallicità assoluta nella Via Lattea e in più di 50 galassie, per mezzo di nuovi spettri ottici. Ciò è necessario per consentire il miglioramento delle misurazioni provenienti dal telescopio spaziale James Webb e per capire come si accumulano i metalli nelle varie epoche cosmiche.
Obiettivo
The introduction of heavy elements (metals) into the interstellar medium (ISM) via stellar feedback processes is crucial for the regulation of star formation and thus galaxy evolution. Metals set the heating and cooling balance in star-forming regions, and establish the carbon chemistry that is necessary for life on our planet. The gas-phase metal abundance (metallicity) is the most accessible measure of the build-up of chemical enrichment over cosmic time. However, there are large systematic uncertainties in our metallicity measurements, to the extent that we do not know if most galaxies are metal-rich or metal-poor compared to the Milky Way. These long-standing uncertainties plague our understanding of metal variations, but can now be addressed by vast new homogeneous data sets resolving tens of thousands of individual HII regions across nearby galaxies. This ambitious ERC starting grant tackles this problem by applying a data-driven approach to emission line measurements in our own Milky Way, Local Group galaxies (SDSS-V/LVM) and more distant Local Volume galaxies (PHANGS-MUSE). This project aims to resolve long-standing discrepancies in absolute metallicity calibrations and develop new and robust prescriptions that directly address electron temperature uncertainties. We will apply our methods to map out metallicity variations across more than 50 galaxies, providing quantitative constraints on the mixing scale and correlations with local physical conditions in the ISM. My leadership roles in LVM and PHANGS uniquely qualify me to lead this proposed ERC project. By establishing a new homogeneous local benchmark for absolute metallicity measurements, the ISM-METALS project will build a foundation for future studies of galaxy metallicities, enabling the robust interpretation of metallicity variations soon to be measured across cosmic time with upcoming new facilities (JWST, ELT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.