Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal Analytical Modelling for Paleobiology

Obiettivo

Radical changes in the Earths biome as a consequence of climate change will fundamentally affect human society and its relation to the natural world. How can we best model species dynamics, to make predictions for the future? What are the main drivers underlying these dynamics, and how are these changing as we enter the Anthropocene? A great compass for biotic changes we will see in coming decades is the study of changes the Earth has experienced before from alterations in the distribution of terrestrial and marine mammals, to the dynamic changes in the range and connectivity of forests. There is now a wealth of historic and prehistoric records documenting these processes, including pollen and fossil records, ancient genomes and sedimentary DNA. Here, I propose a research programme called Spatiotemporal Analytical Modelling for Paleobiology (STAMP) to link these disparate types of paleobiological records with the methodological tools of spatiotemporal process analysis. I will focus on three empirical research areas: 1) reconstruction of megafauna species ranges across the late Pleistocene and Holocene; 2) reconstruction of boreal paleo-forest dynamics; 3) study of the historical resilience and mobility of arctic marine mammals. These empirical projects will be supported by two computational approaches to inference: one based on descriptive spatiotemporal modelling, and another based on dynamic simulation-based inference. STAMP will produce a new conceptual paradigm for thinking about paleobiological data and create a statistical methodology that will be widely applicable to palaeontologists, geneticists, paleo-botanists and ecologists worldwide. Ultimately, it will empower the next generation of paleo-scientists with powerful tools to use the living past as a spatial roadmap into the future.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 735,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 735,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0