Descrizione del progetto
Indagine sulla partecipazione e sulla rappresentanza politica
Negli ultimi decenni, le società democratiche sono state caratterizzate da due tendenze globali contrastanti. La prima è la riduzione dell’affluenza alle urne tra i gruppi di status più basso. La seconda è l’aumento della partecipazione politica non elettorale tra i gruppi di status più elevato. Il progetto PRD, finanziato dall’UE, valuterà come queste tendenze nella partecipazione politica influenzino la rappresentanza. Saranno integrati nuovi approcci per indagare i legami tra i repertori di partecipazione degli individui e i risultati della rappresentanza oggettivi e soggettivi. PRD analizzerà indagini separate e insiemi di dati armonizzati per identificare i repertori di partecipazione, esplorare le connessioni tra gli atti politici e i partecipanti politici, e condurre studi sperimentali innovativi utilizzando i dati del panel Twitter e gli esperimenti sul campo al fine di individuare interventi per ottenere in futuro risultati di rappresentanza più equi.
Obiettivo
This project addresses the question of how people incorporate increasingly prevalent nonelectoral political acts into individual-level repertoires of participation; and how well represented these different types of political participators are. At a time of growing concern about unequal representation in democracies, two conflicting global trends over the last several decades highlight the importance of these questions: a clear decline in voter turnout, especially among lower status groups; and evidence of increased nonelectoral participation, especially among higher status groups. To assess how these trends in political participation affect patterns of representation, PRDs theoretical framework integrates new approaches for investigating the links between individuals participation repertoires (i.e. how individuals combine voting, protest, online activism) and objective and subjective representational outcomes.
PRDs work packages employ a multi-method approach: Political acts and political participators (WP1) analyzes separate surveys and a harmonized dataset and includes methodological innovations using new techniques for identifying participation repertoires. Participation-representation connection (WP2) investigates the connections between the political acts and political participators analyzed in WP1 and representational outcomes, and integrates these findings with qualitative fieldwork with activists who focus on unequal representation. Finally, Mobilizing and organizing low-status groups (WP3) conducts novel experimental studies using Twitter panel data and field experiments to identify interventions with the potential to produce more equal representational outcomes in the future. By combining an original theoretical framework and methodological innovations, PRD will conduct a uniquely comprehensive empirical investigation of participation repertoires, with a focus on mechanisms that can reduce inequalities in participation and representation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.