Descrizione del progetto
Metodi di gestione delle fluttuazioni di temperatura dei più grandi uccelli terrestri
I grandi animali sono suscettibili agli stress termici, mentre quelli di taglia più piccola sono vulnerabili al freddo, e tutti devono adattarsi per sopravvivere. Partendo da questo presupposto, il progetto ClimAdaptLife, finanziato dal CER, svolgerà alcune sperimentazioni per verificare se gli adattamenti genomici che aumentano la resilienza al calore compromettano quella al freddo. Inoltre, cercherà di scoprire se i geni che migliorano la resilienza termica nelle prime fasi di vita determinino un effetto opposto nei periodi successivi. In particolare, il progetto studierà lo struzzo, l’uccello più grande al mondo, monitorandone numerosi esemplari in condizioni termiche naturali e misurando la temperatura corporea e i genotipi di 2 000 uccelli giovani e adulti. Inoltre, un partenariato con un centro di ricerca sudafricano fornirà dati relativi a 11 700 giovani struzzi e 1 800 struzzi adulti esposti al clima naturale per oltre 25 anni.
Obiettivo
Increasing climatic fluctuations mean that animals need to evolve increased heat resilience whilst simultaneously coping with cold periods throughout their lives. Large animals are particularly susceptible to temperature fluctuations as their large size when mature exposes them to heat stress, and their small size when juvenile exposes them to cold stress. I will test two hypotheses that are central to understanding how large species evolve to cope with temperature fluctuations: 1) Genomic adaptations that increase heat resilience compromise cold resilience. 2) Genes that increase thermal resilience during early life have opposing effects on thermal resilience later in life.
Testing these hypotheses requires identifying the genomic basis of thermal resilience. This has remained elusive in large animals because of difficulties in 1) rearing high numbers of large animals, 2) exposing them to natural temperature fluctuations and 3) obtaining measurements of fitness related traits such as growth of juveniles and reproduction of adults. I will solve these issues by studying the largest bird on Earth, the ostrich, monitored in large numbers under natural temperature conditions. This will allow me to take an interdisciplinary approach combining body temperature measurements and cutting-edge genotyping of 2000 juveniles and adults. A close partnership with a South African research station will enable me to utilise data of growth and reproduction of 11700 juveniles and 1800 adults exposed to the natural climate over 25 years. To test the importance of identified genes for local climatic adaptation I will genotype natural populations of ostriches across climatic gradients. My work will resolve how genes conferring resilience to heat influence the ability to cope with cold, and if the same genes are important across different life-stages. This will shape our understanding of thermal evolution in endothermic animals at a critical time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.