Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illicit labour: Unveiling the dark sides of the global photovoltaic industry

Descrizione del progetto

Esaminare il lavoro illecito nel settore fotovoltaico globale

L’intersezione tra la mitigazione dei cambiamenti climatici e il lavoro nero presenta sfide significative nel mondo moderno, dando origine a crescenti preoccupazioni sociali, tra cui l’insicurezza energetica, la produzione di rifiuti tossici e lo sfruttamento del lavoro. Sorprendentemente, gli studi sul lavoro hanno dedicato solo una limitata attenzione sistemica a questa complessa relazione. Il progetto illicitLABOUR, finanziato dal CER, adotta un approccio interdisciplinare e comparativo per esaminare le reti di produzione dell’industria fotovoltaica globale. Cerca di esporre gli aspetti meno visibili del settore dell’energia verde, in particolare in Cina, Ghana e India. L’obiettivo del progetto è quello di approfondire le implicazioni di governance ecologica derivanti da queste connessioni. Esso si spinge oltre i confini degli studi sul lavoro e contribuisce a una comprensione più profonda delle questioni legate al rischio, alla vulnerabilità e alla mitigazione.

Obiettivo

illicitLABOUR pioneers a study of the linkages between climate change mitigation and illicit economies and the resulting implications for ecological governance. This comparative and interdisciplinary project goes beyond the current state-of-the-art research in three significant ways. First, by investigating global photovoltaic industry production networks it reveals the dark sides of the green energy sector in three geographical sites (China, Ghana, and India). Second, it advances new theoretical perspectives on risk, vulnerability, and mitigation considering the interplay between the green energy sector and the illicit economy. Third, it attempts a transformative breakthrough by developing a cultural political ecology framework that brings cultural economy and political ecology together, pushing labour studies frontiers forward.

The research will focus on several core questions: How do we explain the economic, political, and cultural processes linking illicit labour and ecological governance? Which illicit labour regimes in mining and manufacturing processes sustain solar panel production? How do informal energy markets work? What are the social and environmental challenges raised by end-of-life photovoltaic modules? How can we understand the illicit-ecology nexus in light of these processes? And, finally, how can this analysis reveal new ways to provide clean and affordable energy for all?

Climate change mitigation and illicit labour are two major challenges of modern times, whose interconnection poses growing concerns for society, such as energy insecurity, toxic waste production, and labour exploitation. Yet this relationship has surprisingly received limited systemic attention in labour studies to date. Through an analysis of the global photovoltaic industry, a major climate change mitigation sector, illicitLABOUR casts light on those neglected actors, practices, and processes that operate in the shadow of sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 618 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0