Descrizione del progetto
Dalla teoria algoritmica dei giochi e dalla progettazione dei meccanismi alla progettazione algoritmica dei contratti
I contratti, accordi formalmente e legalmente vincolanti tra le parti, sono utilizzati ovunque. Ne sono un esempio i contratti di affitto, gli accordi prematrimoniali e persino le costituzioni, contratti sociali tra i governi e i loro cittadini. Gli accordi contrattuali sullo scambio di beni e servizi sono fondamentali per la microeconomia. Il progetto ALGOCONTRACT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si baserà sulla teoria algoritmica dei giochi per spianare la strada a un nuovo settore che seguirà le orme della progettazione dei meccanismi: la progettazione algoritmica dei contratti. Il progetto si concentrerà sulle basi teoriche della progettazione algoritmica di contratti, approntando la prossima generazione di schemi di incentivi algoritmici per l’azione strategica e sviluppando nuovi formati di contratto nel processo. Le potenziali applicazioni includono la creazione di contratti tramite piattaforme online e l’assistenza sanitaria digitale.
Obiettivo
No algorithm is an island -- algorithms constantly interact with self-interested players. Algorithmic Game Theory (AGT) has thus far concentrated on one aspect of this: the algorithm's input is reported by such players. Incentivizing truthful reports is the focus of mechanism design in economics, and in AGT, algorithmic mechanism design became a hugely successful research area.
We propose to apply the algorithmic lens to a different but no less important field in economics called contract design, recognized by the 2016 Nobel Prize. The essence of a contract is to incentivize players' actions (rather than reports). It is thus extremely relevant to another way in which algorithms interact with players -- the algorithm's output is carried out through their actions. We refer to the new research area that will emerge as algorithmic contract design (ACD).
We aim to lay the theoretical foundations for ACD. Typically, computational environments are more complex than traditional economics ones. Key complexities are:
1) A rich choice of actions makes computing an optimal contract nontrivial;
2) The optimal contract can be unintuitive and brittle;
3) A one-size-fits-all contract is suboptimal for a diverse player population;
4) Multiple contracts can undermine each other;
5) Traditional contract formats can be too weak.
We will tackle these complexities, designing the next generation of algorithmic incentive schemes for strategic action -- tractable, simple/robust, personalized and coordinated -- and develop new contract formats en route.
The potential impact of ACD is far-reaching: First, it will prevent traditional algorithms from failing due to selfish action choices. Second, given the current influence of algorithms on behavior, it will help achieve a more socially-efficient allocation of effort. Applications include traditional contracts moving to online platforms, like freelancing, as well as novel data-driven incentive schemes for domains like digital healthcare.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.