Descrizione del progetto
Esplorare il potere delle assemblee di cittadini
Nell’attuale periodo storico in cui le democrazie sono sottoposte a un’immensa pressione, è emersa una soluzione promettente: fornire ai comuni cittadini la possibilità di impegnarsi direttamente nella politica. Le assemblee di cittadini selezionati in modo casuale hanno guadagnato importanza a partire dagli anni 2010, consentendo a gruppi diversi di deliberare su questioni pubbliche e proporre raccomandazioni politiche. La ricerca ha già fatto luce sulle dinamiche interne di queste associazioni; tuttavia, i loro più ampi impatti sono perlopiù sconosciuti. Il progetto CITIZEN_IMPACT, finanziato dal CER, baserà il proprio lavoro su decenni di studi politici e ricerche sulla governance. Adottando svariati metodi, tra cui interviste e analisi dei media, il progetto esaminerà l’influenza multiforme delle assemblee di cittadini nelle democrazie europee. CITIZEN_IMPACT esplora l’impatto diretto esercitato da tali gruppi sulle politiche, l’influenza indiretta sulla società civile e il ruolo da essi svolto nel plasmare il discorso pubblico.
Obiettivo
To improve and even to save contemporary democracies under huge pressure and attack, a remedy has been attracting a large amount of attention: the strengthening of ordinary citizens opportunities to deliberate on and directly participate in politics. In this regard, many citizens assemblies (CAs) have been implemented by public authorities, especially since the 2010s. Convened through random selection, these assemblies are diversified groups of citizens that deliberate on a public problem and make policy recommendations. Existing research provides detailed descriptions of the internal dynamics of CAs and shows that most citizens are able to deliberate on complex issues. Nevertheless, they fail to identify and explain their more external impacts. In the context of the growing appeal for such mechanisms, CITIZEN_IMPACT asks the fundamental question: are CAs mere window dressing or do they lead to transformations in the functioning of the political system? It radically changes the dominant perspective on CAs by taking stock of several decades of research on policy studies, governance and institutional dynamics. It offers a systematic account of whether, how and why CAs matter in contemporary European countries by elaborating a new multidimensional conceptualisation of their impact: direct impact on policies, indirect impact on civil society and discursive impact on the public sphere. To address these three dimensions, the research design combines different methods to compare macro national trends (frame analysis of the media, survey with civil society organisations) and to disentangle complex processes (process tracing, interviews). Hence, CITIZEN_IMPACT provides a new horizon to tackle, both in the scientific community and the broader society, the role and contribution of such participatory and deliberative procedures in contemporary representative democracies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.