Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo metabolic determinants of T cell aging trajectories

Descrizione del progetto

Cambiamenti legati all’età nel microambiente dei linfociti T

L’invecchiamento è associato a cambiamenti nei processi biologici e fisiologici in tutto l’organismo. Inoltre, influisce sulla funzione del sistema immunitario, compresi i linfociti T. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto IMMAGE si propone di studiare l’impatto dell’invecchiamento sul microambiente dei linfociti T e se questo sia responsabile della disfunzione dei linfociti T legata all’età. I ricercatori si concentreranno sull’eventualità che un microambiente invecchiato non riesca a fornire un adeguato supporto metabolico ai linfociti T o rilasci segnali tossici che inibiscono il metabolismo dei linfociti T. Oltre alle conoscenze fondamentali, i risultati del progetto prepareranno il terreno a strategie di ringiovanimento dell’immunità dei linfociti T.

Obiettivo

T lymphocytes play a central role in the immune defense against intruders, and support tissue homeostasis and function. Strikingly, an aged or dysfunctional T cell immunity is sufficient to promote organ aging and multiple age-related morbidities. In this proposal we hypothesize that there is a bidirectional relationship between T cells and their in vivo microenvironment that could develop into a vicious cycle under conditions of aging and disease. While a lot is known about the cellular mechanisms underlying T cell dysfunction with age, A profound understanding of how aging of the microenvironment impacts T cell immunity is missing. This work directly targets this gap to determine how the in vivo microenvironment in an aged mouse dictates T cells aging trajectories. Following on our preliminary findings, we will study two major mechanisms: (1) deficient metabolic support: we propose novel mechanisms by which stromal cells in the T cell zone of secondary lymphoid organs provide T cells metabolic needs for activation, and its failure in aged lymph nodes; and (2) toxic signals specific to the aged spleen that inhibit T cell metabolism and activation. Finally, we will investigate whether targeting these pathways would rejuvenate T cell immunity in vivo. The proposed study will discover unknown mechanisms supporting T cells metabolism in situ and will provide a causative link between T cell aging phenotypes and aging of their microenvironment. Finding new ways to rejuvenate immunity holds the promise for comprehensive and simultaneous targeting of multiple age-related pathologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0