Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto della «piattaformizzazione» sui musicisti
Le piattaforme di streaming online e i social media hanno trasformato l’industria musicale, cambiando il modo in cui la musica viene prodotta, distribuita e consumata. Per molti artisti, queste piattaforme hanno aperto nuove opportunità di coinvolgimento dei fan;tuttavia, hanno anche introdotto nuove sfide. In questo contesto, il progetto PlatforMuse, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, effettuerà un’analisi transnazionale della «piattaformizzazione» della musica attraverso lo studio di musicisti nei Paesi Bassi, in Nigeria e in Corea del Sud. Riunendo esperti in studi sulla musica popolare, studi sulle piattaforme, ricerca sulle industrie mediatiche e culturali ed etnomusicologia, il progetto mira a sviluppare un quadro integrativo e una comprensione globale della produzione culturale nell’era delle piattaforme.
Obiettivo
How are streaming and social media platforms changing the working conditions and creative practices of music artists around the world? How can we better understand the transformative impact of platformization through the lens of music? Online platforms - from Amazon to YouTube have been both celebrated and criticized. The COVID-19 pandemic has only further entrenched these platforms in our lives. PlatforMuse takes music as a medium through which to examine the impacts of platformization. It offers the first cross-national analysis of this transformation as understood by music artists. To date, most research into platformization is limited to case studies of particular platforms in particular countries. PlatforMuse provides a global perspective that is sensitive to the complexity of platformization. The three national contexts that make up this project the Netherlands, South Korea, and Nigeria represent three very different models and stages of platformization. PlatforMuse asks: How might the everyday experiences of music artists in diverse locations challenge some of the assumptions about how platformization proceeds, and in turn, help us to generate a truly global understanding of cultural production in the platform era? The PI has extensively researched music platformization in North America, Europe and Asia and is thus uniquely suited to realize the ambitious aims of this global project. The project is embedded in a multidisciplinary research network and an advisory board comprised of academics, industry experts and artists from the Netherlands, South Korea and Nigeria. Through innovative methods PlatforMuse promises to bridge and build upon diverse fields of study; including popular music studies, platform studies, media/cultural industries research, and ethnomusicology. The aim is to develop an integrative framework for theorizing the global platformization of music and to open up new research agendas for the study of culture in our platform society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.