Descrizione del progetto
Le microstrutture locali nelle leghe aiutano a progettare materiali su misura
Le leghe sono una miscela di due o più metalli o elementi metallici e non metallici. Ciò comporta un certo grado di eterogeneità nella loro struttura, che ne impedisce l’uso diffuso nella produzione additiva. Il progetto HeteroGenius4D, finanziato dal CER, svilupperà approcci di produzione additiva ad alta precisione e dal basso verso l’alto per personalizzare queste strutture eterogenee su varie scale di lunghezza. La capacità di sfruttare le eterogeneità strutturali e di creare materiali con proprietà che possono cambiare nel tempo aggiunge una quarta dimensione alla progettazione di componenti stampati in 3D, aprendo la strada alla stampa 4D.
Obiettivo
                                Superior high-performance materials and CO2-free production technologies are key enablers to solving Europes current and future societal challenges [1]. In this context, additive manufacturing (AM) as one of the disruptive, green production technologies of our time is expected to become a key manufacturing technology in the sustainable society of the future [2].
However, alloys specifically designed for AM are rarely available, which prohibits AM from reaching its full potential. In contrast to conventional alloys and processing, alloys processed by AM are highly microstructurally heterogeneous. It is the aim of HeteroGenius4D to use the process-inherent conditions of highly precise, bottom-up AM approach to tailor these heterogeneous structures (e.g. grains/phases and their boundaries and orientations, chemical gradients, etc.) locally and spatially on various length scales. This is the basis for the novel design concept of heterogeneities-guided alloy design for AM. The potential to print local microstructures and properties in AM adds a 4th dimension to the design of 3D printed components; i.e. enables 4D printing.
AM-processed metals with increasing degree of heterogeneity (from pure element over solid solutions with chemical gradients to multi-phase alloys with further phases and gradients) are studied systematically. The process-structure-properties-performance linkages are identified and quantified by combining high-throughput material synthesis (using extreme high-speed laser material deposition) and characterization with physics-based simulation tools, enabling a comprehensive integrated computational materials engineering (ICME) framework. The generated data serves as a basis for sophisticated data-driven (machine learning, ML) materials modelling and enables the establishment of an Experiments-ICME-ML optimal design approach for metal AM. Finally, the concept of heterogeneities-guided alloy design is generalised and transferred to graded components.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        