Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The scope for sexual selection in plants

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato alla riproduzione delle piante

Nel mondo delle piante, le dinamiche legate alla selezione sessuale sono rimaste un enigma. La misura in cui la teoria della selezione sessuale si applica alle piante è tuttora in gran parte una frontiera inesplorata. La selezione sessuale, la forza trainante dell’evoluzione di varie strategie riproduttive negli animali, si basa sulla dinamica della competizione per la ricerca di compagne con cui accoppiarsi e dei loro gameti. In questo contesto, il progetto SEXIPLANTS, finanziato dal CER, condurrà test empirici completi per decifrare i meccanismi che regolano questo intrigante fenomeno. In particolare, il progetto condurrà test empirici volti a convalidare le previsioni chiave relative alla competizione tra maschi, ai processi di scelta femminile e alle loro conseguenze genetiche. SEXIPLANTS esplorerà inoltre l’impatto del comportamento e della densità degli impollinatori sul processo analizzato.

Obiettivo

The SEXIPLANTS project aims at providing a comprehensive empirical test for plants of the sexual selection theory, and decipher the mechanisms underlying sexual selection in plants.
Sexual selection, acting through competition for the access to mates and their gametes, successfully explained numerous reproductive strategies in animals. Sexual selection typically emerges when females produce fewer numbers of larger gametes than males a situation called anisogamy which fosters competition among males for accessing the rare ovules. Sexual selection theory should thus be universally valid for all sexually reproducing anisogamous organisms encompassing plants. While the idea that sexual selection acts on plants is largely admitted, most predictions of the sexual selection theory remain untested in the plant kingdom. With a multi-method approach, including experimental evolution in the hermaphroditic plant Brassica rapa and comparative analyses in angiosperms, the SEXIPLANTS project asks:

Q1. Testing the theory.
Are fundamental predictions of sexual selection theory valid in the plant kingdom?
We will empirically test key predictions of sexual selection theory regarding both male-male competition and female choice processes, and their demographical and genetic consequences.

Q2. Specificity.
Does the action of pollinators introduces specificity in the operation of sexual selection?
We will empirically test how pollinator behaviour and density can alter sexual selection.

Q3. Perception.
Can plants perceive and respond to variation in their mating opportunities?
We will empirically test whether plants can plastically adjust the reproductive strategies to variation in competition for access to mates.

SEXIPLANTS will contribute to the development of a uniform and integrative theory of sexual selection valid for sexually-reproducing organisms including plants, and potentially reform our conceptual understanding of plant reproduction, with implications for conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 940,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 940,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0