Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-free synthesis and assembly of biomolecular condensates: Engineering properties, functions and regulation

Descrizione del progetto

Ingegneria delle interazioni biomolecolari per applicazioni senza cellule

Le cellule sono ambienti affollati e, per aumentare l’efficienza dei processi biologici, i componenti necessari vengono concentrati in compartimenti confinati. Un’ulteriore compartimentazione dei processi biologici si ottiene grazie alla capacità intrinseca di molte biomolecole di raggrupparsi in densi assemblaggi noti come condensati biomolecolari. Questi condensati potenziano le interazioni molecolari, consentendo la formazione di reazioni biochimiche altamente specifiche ed efficienti. Il progetto SYNSEMBL, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a progettare nuovi condensati biomolecolari come compartimenti sintetici in reazioni senza cellule. I ricercatori utilizzeranno la microfluidica e produrranno condensati su misura con proprietà e funzioni specifiche. In definitiva, questi condensati biomolecolari hanno potenziali applicazioni nella scienza dei materiali e nella biologia sintetica.

Obiettivo

Compartmentalization is a defining characteristic of life and has the potential to enable and improve engineered manufacturing routes in biotechnology. Many biomolecules like proteins and RNA have the ability to spontaneously cluster in molecularly dense, phase-separated liquid-like assemblies, termed biomolecular condensates. Biomolecular condensates are promising as synthetic compartments in cell-free reactions and living cells because they could provide programmable, self-assembled spatial organization and rapidly appear or dissolve on demand. However, we are still lacking key engineering and characterization tools, a fundamental understanding of how the unique material properties influence internal biochemistry, and strategies to regulate these dynamic molecular assemblies. I have recently discovered that different condensate-forming proteins can be synthesized and assemble into liquid-like droplets in cell-free transcription and translation reactions run in a custom-designed microfluidic device. This project will pioneer cell-free synthesis for the engineering and characterization of biomolecular condensates, and engineer new synthetic compartmentalization strategies for cell-free systems and living cells. First, developing and taking advantage of a highly controlled microfluidic cell-free environment we will generate and characterize new synthetic compartments with tailored properties. Secondly, we will specifically target molecules and reactions into the condensate phase and systematically study how condensate properties influence biological functions. Finally, we will implement dynamic feedback control mechanisms that can autonomously adjust presence and functions of synthetic compartments in cell-free systems and in cells. SYNSEMBL will break new grounds for applications of biomolecular condensates in material science and synthetic biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0