Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feminisms and the Mobilisation of Law in Gulf Countries

Descrizione del progetto

Emancipare le donne del Golfo: una prospettiva legale

In Medio Oriente e Nord Africa, l’attivismo femminista è stato spesso studiato attraverso il suo impatto su un cambiamento sociale più ampio. Tuttavia, questa attenzione tende a trascurare gli aspetti del femminismo nei paesi stabili del Golfo. I diritti delle donne in Arabia Saudita, Oman ed Emirati Arabi Uniti sono fortemente influenzati dalla legge islamica, che limita la partecipazione di questo gruppo al processo decisionale nazionale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GulfFeminisms colmerà questa lacuna di ricerca, studiando come i movimenti femministi del Golfo utilizzano la legge, compresa la legge islamica, per conferire potere alle donne. In particolare, si concentrerà sul modo in cui i sistemi patriarcali reprimono le femministe e sul modo in cui questi movimenti fanno leva sulle leggi, compresa la legge islamica, per conferire alle donne un potere sia nella sfera privata che in quella pubblica e per realizzare un cambiamento politico.

Obiettivo

Abstract: Current literature have tended to analyze feminist activisms in MENA almost exclusively from the point of view of their effect on social change broadly defined, reemphasising the reifications of women as victims by sharia laws, the veil and repressive cultural and political systems. In addition, scholars have often directed their attention to visible forms of feminist activism including protesting in revolutionary countries such as Egypt, Tunisia, Lebanon, Yemen, Bahrain, among others, and have marginalised feminisms in stable countries. In this context, GulfFeminisms project is groundbreaking in three ways. First, it examines the under-studied domains of the genealogies of feminisms, and the mobilisation of the law in the three Gulf States of Saudi Arabia, Oman and United Arab Emirates. Womens rights in all the three countries are interpretatively, but differently, operationalized under Sharia law, abridging womens freedom to fully participate in decision-making processes at the national level. While established scholarship has provided valuable studies of how patriarchal religious and political authorities use legal and religious frameworks to repress feminists, maintain gendered inequalities and restrict womens rights. This project shifts the established scholarly perspective by examining how feminisms in the gulf are self-motivated political movements that mobilise laws, including Sharia, to operationalise womens agencies and practices within private and public spheres and to generate political change. Second, GulfFeminisms offers an original and leading perspective on feminisms in MENA as a practice promoting positive social and political change. Third, to analyse the relation of feminisms and the mobilising of the law, GulfFeminisms combines the multidisciplinary, novel, comparative analytical framework of Feminist Comparative Policy theory (FCP), and Epstein and Martins (2004) approaches to qualitative and quantitative empirical law research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 399 960,56
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 399 960,56

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0