Descrizione del progetto
Ricostruzione della storia genomica degli indigeni americani grazie al DNA QuID
La paleogenomica permette di comprendere la storia biologica e socioculturale dell’uomo utilizzando antichi genomi umani. Tuttavia, il campionamento distruttivo dei resti scheletrici è in conflitto con le politiche di conservazione del patrimonio nazionale e con i valori delle comunità di discendenti. Il progetto QUIDS, finanziato dall’UE, utilizzerà antichi quid non distruttivi, contenenti DNA proveniente dalla masticazione, dal microbioma orale e dai pasti, per ricostruire la storia genomica delle popolazioni indigene americane. L’analisi del DNA quid rivelerà i cambiamenti nella dieta e nel microbioma, la prevalenza dei patogeni e la loro interazione senza danneggiare i resti scheletrici, che sono scarsi in America. QUIDS offrirà una soluzione innovativa per ricostruire la storia delle popolazioni indigene americane nel rispetto del loro patrimonio culturale e dei loro valori.
Obiettivo
Palaeogenomics has revolutionised our understanding of human population history at the biological and sociocultural level by analysing thousands of ancient human genomes sequenced from skeletal remains. Unfortunately, this approach requires destructive sampling of the skeletal remains, and thus can often be in conflict with the values of descendant communities and national heritage conservation policies. Although alternative sources of ancient human DNA have been sought, their utilisation requires prohibitive sequencing data volumes, or they are rare in the archaeological record, thus precluding large-scale studies. To circumvent these limitations, we will use a novel DNA source: ancient quids. Quids are wads of masticated plant fibres recovered from archaeological sites. Analogous to a buccal swab, an ancient quid contains traces of the chewer's, their oral microbiome's and the chewer's meals' DNA, as well as that of the plants used for its elaboration. Therefore, quid DNA can be used to simultaneously track human population history, dietary and microbiome shifts, pathogen prevalence and their interplay through time.
We will use quid DNA to reconstruct the evolutionary history of the Indigenous peoples from the Americas, a continent where human evolutionary history is understudied, skeletal remains are rare, and the destructive sampling of such remains is often limited. In contrast to skeletal remains, quids are abundant in the American archaeological record and span from the Late Pleistocene to the Holocene and recent centuries. Through ancient quid DNA, we will reconstruct the genomic history of Indigenous Americans, their past lifeways and subsistence strategies, their health, and how these influenced each other throughout the three major historical transitions in the continent: the initial rapid peopling by hunter-gatherers, the emergence of complex agricultural societies and their demise during European colonisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.