Descrizione del progetto
Potenziare la riparazione e la rigenerazione del sistema nervoso nei mammiferi
Il sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi è una struttura intricata e fragile che ha una capacità limitata di autoriparazione dopo una lesione. Le cellule staminali neurali nel SNC dei mammiferi mancano dei circuiti di regolazione genica che stabiliscono quando e dove attivare l’espressione genica dello sviluppo per la rigenerazione. Succede quindi che la maggior parte delle cellule perse a causa di una lesione non viene mai sostituita. Il progetto EnhanceRegen, finanziato dal CER, condurrà ricerche per scoprire i principi fondamentali della regolazione genica dopo una lesione del sistema nervoso centrale. Grazie a tecnologie avanzate, i ricercatori identificheranno gli elementi che rispondono alle lesioni nei midolli spinali dei topi. L’apprendimento automatico li aiuterà a decodificare le regole degli elementi del DNA che rilevano le lesioni. Ciò consentirà di progettare in futuro terapie geniche intelligenti che utilizzano stimolatori di rigenerazione sintetici.
Obiettivo
                                The mammalian central nervous system (CNS) is the epitome of complex cellular architecture. Still, it has a limited capacity to self-repair after an injury, which contrasts with the regenerative potential of the CNS in lower vertebrates. Regeneration unfolds by the orchestrated triggering of developmental gene expression programs after injury. These programs are under the control of dedicated regeneration enhancer elements, which grant adult cells transcriptional access to developmental genes. Neural stem cells in the mammalian CNS lack the gene regulatory circuits that dictate when and where to activate the expression of developmental genes for regeneration. Consequently, most of the cells lost to injury are never replaced.
This proposal aims to rewire mammalian gene expression circuits to endow neural stem cells with the capacity to activate regenerative responses after injury. 
First, building on innovative technologies, some of which that I developed, we will identify injury-responsive enhancer elements in the mouse spinal cord with single cell and spatiotemporal resolution. Then, using machine learning, we will decode the rules of injury-sensing DNA elements to design synthetic injury-responsive enhancers for precise gene expression control in neural stem cells. Finally, we will use synthetic enhancers in therapeutically relevant gene delivery systems to rewire gene circuits in order to promote the recruitment resident stem cells for cell replacement through the reactivation of developmental genes that would otherwise remain silent.
The proposed research will uncover basic principles of gene regulation after CNS injury and open new avenues for the design of smart gene therapies for regenerative medicine using synthetic regeneration enhancers.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        