Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming resistance to immunotherapy: Immunostimulatory tumor-derived extracellular vesicles as multifunctional anticancer agents

Descrizione del progetto

Immunoterapia di derivazione tumorale senza cellule

Le vescicole extracellulari (EV) sono particelle secrete dalle cellule e utilizzate per la comunicazione cellula-cellula e il trasporto di metaboliti, proteine, lipidi e acidi nucleici. Sebbene le EV di derivazione tumorale (TEX) siano note per la loro funzione immunosoppressiva, sempre più evidenze suggeriscono che le cellule tumorali possono modulare la biogenesi e il contenuto delle TEX, alterando potenzialmente il loro impatto sul sistema immunitario. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto IMMUNO-TEX propone di generare TEX come agenti antitumorali privi di cellule per stimolare l’immunità antitumorale. I ricercatori studieranno i meccanismi con cui i TEX vengono caricati con un carico specifico e sfrutteranno il meccanismo cellulare per produrre TEX immunostimolanti. Lo studio proposto supererà l’efficacia limitata e la resistenza legata ad alcune immunoterapie.

Obiettivo

Tumor immunotherapy with immune checkpoint inhibitors (ICI) has unprecedented therapeutic potential, but its success is limited to a minority of patients with preexisting antitumor T-cell immunity. For patients with poorly-immunogenic tumors, combinatorial immunotherapies are urgently needed. With a vast and bioactive cargo (proteins, lipids, nucleic acids), extracellular vesicles (EVs) have intrinsic property to regulate complex pathways in distant target cells. Even though they can transfer tumor antigens which potentially activate T cells, tumor-derived EVs (TEX) have mainly been associated with immunosuppressive function. I have recently identified innate immune pathways within tumor cells that regulate TEX biogenesis and immunogenicity. This allows for the first time to force tumor cells to release a defined immunostimulatory (is)TEX product. The unconventional objective of IMMUNO-TEX is to generate a platform for the pioneering therapeutic use of tumor-derived isTEX as multifunctional cell-free anticancer agents. isTEX combine a cargo of a plethora of patient-specific tumor (neo-) antigens and immunostimulatory constituents within a single, non-toxic delivery vehicle, that allows for efficient priming of tumor antigen-specific T cells. The ability to harness the vast potential of isTEX is directly interwoven with a more detailed mechanistic understanding how tumor-specific cargo packaging in EVs occurs and how they alter immune cell function. Therefore, IMMUNO-TEX will identify and exploit the intracellular machinery in tumor cells for optimal isTEX generation, investigate how isTEX enable an immune-supportive tumor microenvironment, and validate isTEX to overcome ICI resistance in relevant murine and human model systems. Hereby, IMMUNO-TEX will eliminate current limitations of ICI immunotherapy by rationally designed combination with isTEX to allow responsiveness in patients with poorly immunogenic tumors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 778,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 778,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0