Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New trends or old habits? Stability and changes of political styles since 1960

Descrizione del progetto

Un’analisi dei cambiamenti e dei modelli negli stili adottati in politica

In politica i funzionari eletti, spesso etichettati come «populisti», utilizzano in modo sempre più frequente un linguaggio aggressivo e personalizzato quando criticano i loro avversari. La validità di questa affermazione in merito alle nuove tendenze non può tuttavia essere dimostrata senza che venga svolto uno studio di tipo esaustivo. In quest’ottica, il progetto POLSTYLE, finanziato dal CER, si propone di analizzare come si siano evoluti gli stili politici in quattro democrazie europee a partire dal 1960. Il progetto si propone di fornire contributi empirici e teorici studiando come i cambiamenti nelle configurazioni politiche influenzano lo sviluppo degli stili politici nel corso del tempo. Attraverso la creazione di una serie di dati distinti che comprendono vari contesti e forme di espressione, POLSTYLE intende stabilire una comprensione unica degli stili adottati in politica.

Obiettivo

Hardly a week goes by without reports of elected officials – often pictured as ‘populists’ – having used vitriolic language and attacked the personal traits of their opponents. In a context of ‘restyling of politics’, the style of political actors is presented as increasingly emotive, personalised, and confrontational. In the absence of systematic comparative study, such claims remain however trivial intuitions and anecdotes that are as old as politics. This raises critical questions: are modern political styles new trends or old habits? What are the institutional and political factors that constrain or favour the rise of certain styles?

The POLSTYLE project provides a groundbreaking empirical and theoretical contribution by analysing the evolutions of political styles in four European democracies since 1960. It posits that configurational evolutions shape the stability and changes of political styles over time: it depends upon the varying responses of the types of actors, arenas and political systems vis-à-vis abrupt exogenous shocks and endogenous incremental changes.

For these empirical and theoretical goals, the project builds a unique dataset of actors’ political styles performing in various arenas (TV, print press, parliaments, and Twitter). Different indicators will trace evolutions of political styles in terms of contents, nature of interactions and forms of expressions. Finally, the project develops a theory that explains how and why patterns of styles unfold according to configurational evolutions.

Overall, the POLSTYLE project decisively contribute to ongoing theoretical debates about the nature of political representation in modern democracies, and how democratic linkages with voters are built on a daily basis. While some scholars and political observers suggest that current political styles entail nothing less than the inexorable decline of democracy; other scholars have praised them as virtues for the functioning of our democracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NAMUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 219,00
Indirizzo
RUE DE BRUXELLES 61
5000 NAMUR
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Namur Arr. Namur
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 219,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0