Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Band-resolved imaging and nonlinear optical control of currents in topological materials

Obiettivo

Topological materials have captured the imagination of scientists with unique electronic dispersions and surface states. While their potential seems huge - from advanced photodetectors to spintronic devices - so far it has not come to fruition, despite two decades of research. In this proposal, my aim is to reveal and control light-matter interactions, electron populations, and currents in topological bands by combining two fields of research: topological materials and nonlinear optical coherent control.
Nonlinear quantum coherent control was a major leap in ultrafast science, enabling optical control of chemical reactions and electronic processes in atoms and molecules on femtosecond time scales. In solid-state systems, despite some pioneering experiments, coherent control has not been widely used. This is partially due to the complex band structures and partially because transport research has tended to be more easily applicable to the solid-state realm. Topological materials, however, are especially promising candidates for coherent control, because (a) it has proven hard to access properties related to the topology in 3D materials via transport, and (b) topological bands are associated with unique optical selection rules, and as recently revealed fascinating nonlinear optical phenomena.
In this project I will develop nonlinear coherent control of photocurrents in topological materials, thus building a bridge between nonlinear control to transport measurements of topological bands. I will use time-resolved ARPES a powerful tool providing band-imaging out of equilibrium to enable imaging of the photocurrents within the topological bands.
PhotoTopoCurrent will establish a new research direction, which will provide a deep understanding of the unique optical couplings and nonlinear optical responses of topological electronic bands, allow us to develop sophisticated optical schemes for tailored control, and finally implement them in transport devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 316 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 316 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0