Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting Nanopore sequencing to discover what microbes eat

Descrizione del progetto

Mettere sotto la lente d’ingrandimento le comunità microbiche

Dalla scoperta di nuovi antibiotici alla conversione dei rifiuti in compost, il ruolo dei microbi è fondamentale. Grazie al loro contributo alla decomposizione della materia organica proveniente da piante, animali e altri microbi, sono i fabbricanti di spicco di prodotti naturali utili. Tuttavia, le conoscenze relative alle comunità microbiche sono scarse. Il progetto NanoEat, finanziato dall’UE, getterà luce sul loro ruolo nella biosfera e risolverà sfide ambientali. Nello specifico, il progetto si avvarrà della sequenziazione di nanopori e dell’apprendimento automatico per identificare modelli di modifica specifici alle specie e stimare la crescita in comunità complesse su vasta scala. Sfruttando la caratteristica del DNA modificato nei microbi, il progetto risponderà a interrogativi fondamentali sulla presenza e l’attività dei microbi.

Obiettivo

MicMicrobial communities play a vital role in most processes in the biosphere and are essential for solving present and future environmental challenges. Examples include the impact of the human microbiome on health and disease, the discovery of new antibiotics, and turning waste products into valuables. In the past 10 years, new DNA sequencing-based methods have revolutionized our access to the genomes of microbial communities and have sparked an explosion of new fundamental discoveries based on genomic evidence.

However, despite the fundamental discoveries enabled by new methods in the past decade, we are far from having a meaningful genomic representation of the tree of life - and we are even further away from understanding how microbes realize their genomic potential in complex environments. This is underlined by the fact that the current microbial genome databases contain genomic information on 47,894 prokaryotic species, while the most conservative analysis estimates millions of different species in nature.

The NanoEat project will enable the next generation of large-scale studies in microbial communities to answer the fundamental questions of who is there and what do they eat. In nature, most microbes modify their DNA in highly specific combinations, either as a defense system against viruses or to regulate activity. In NanoEat we will exploit this feature using the raw Nanopore sequencing signal that, in principle, enables discovery of any type of modified DNA. By developing new machine learning frameworks that can identify these species-specific modification patterns we can utilize this novel feature to supercharge recovery of individual microbial genomes from complex communities. Furthermore, by supplying synthetic nucleotides, that can be detected by Nanopore sequencing, we hypothesize that it is possible to estimate how microbes grow, by using the incorporation rate of these synthetic nucleotides to estimate replication in complex communities at scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 455 274,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 455 274,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0