Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Violence work: Creating and Contesting Colonial Authority on the Ground in Africa through Everyday Violence

Descrizione del progetto

Violenza e colonialismo nell’Africa centrale occupata dal Belgio

Numerosi studi si sono occupati della violenza coloniale perpetrata nel corso del XIX e XX secolo nell’Africa centrale occupata dal Belgio, di cui facevano parte nazioni quali Burundi, Congo e Ruanda, ma solo pochi di questi hanno esplorato la misura in cui la violenza quotidiana contribuì a facilitare il colonialismo. Il progetto VIOLENCE WORK, finanziato dal CER, indagherà sulle pratiche di violenza all’interno dell’Africa centrale occupata dal Belgio che svolsero un ruolo fondamentale nella creazione e nel consolidamento dello Stato coloniale. Il progetto farà luce sui colonizzatori e sui colonizzati che presero parte ad atti di lavoro violento. La violenza quotidiana sul posto di lavoro comprende svariate tipologie di azioni, che vanno da misure fisiche esplicite come le frustate a metodi di punizione quale l’incarcerazione.

Obiettivo

VIOLENCE WORK is a groundbreaking study of everyday violence in Belgian Central AfricaBurundi, Congo, and Rwanda (19th-20th C). Though colonial violence has been studied widely, few have explored how everyday violence enabled colonialism and allowed it to persist. This project combines hitherto neglected source materials and a novel conceptual entry pointviolence work(ers)to foreground the everyday violent practices crucial to creating and maintaining the colonial state. The projects core claim, and main innovation, is that violence work was not performed exclusively by formal violence workersthe men in uniformbut rather by a range of actors (colonizer and colonized) in- and outside the state. Everyday violence work includes not only direct acts of physical violence (e.g. whipping) but also other forms of punishment, such as incarceration and coercion through the threat of violence, as well as subtler forms of aggression forcing compliance (e.g. harassment) and the ways these different levels of violence reinforced each other. This inclusive definition enables an unprecedented, comprehensive view of the enforcement practices that colonial rule depended on. VIOLENCE WORK opens up new questions about the centrality of violence in theorizing, creating, and maintaining colonialism and the colonial state. This first in-depth, multi-sited, transnational/regional comparative study of everyday colonial violence will undergird further research on how colonial legacies persist and interact with local and new repertoires of violence work, contributing to dismantling persistent colonial myths about these regions and their inhabitants as inherently violent. The online database will be a crucial tool for future researchers and open up many new avenues of research. Its major innovation of a pluralistic approach to everyday violence work will reinvigorate the debate not only about colonial violence but also, ultimately, about colonial states and nation-states more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0