Descrizione del progetto
Svelare la relazione tra microbiota intestinale e ospite
I microrganismi che risiedono nell’intestino (conosciuti collettivamente come microbiota intestinale) hanno un ruolo importante nella salute umana. Producono, infatti, molecole bioattive e metaboliti che influenzano il metabolismo dell’ospite e la sua espressione genica. Per delineare con precisione le interazioni metaboliche tra il microbiota e l’ospite sono necessari metodi in grado di discriminare tra i metaboliti generati dall’ospite e dal microrganismo. Per superare queste limitazioni, il progetto GutTransForm, finanziato dal CER, propone di sviluppare un approccio sistematico che utilizza molecole farmacologiche per sondare la capacità del microbiota intestinale di modificare le sostanze chimiche. Questo approccio contribuirà a svelare gli aspetti chiave della relazione microbiota-ospite che possono essere utili nella progettazione di interventi medici.
Obiettivo
The variability of the human gut microbiome (entirety of microorganisms inhabiting the intestine) far exceeds human genome variability, and has been connected to various aspects of human health. Although microbiome differences are often linked to altered metabolism, the current view on metabolic interactions between the microbiota and the host remain mostly descriptive due to several limiting factors. First, most sequencing-based human microbiome studies rely on correlative analyses between microbiome composition and human phenotypes, depend on largely incomplete microbial genome annotations, and are not targeted to identify community-mediated functional traits. Second, many metabolites can be both of microbial and human origin, which makes it conceptually and methodologically challenging to disentangle metabolic microbiota-host interactions.
To overcome these limitations, I propose a systematic bottom-up strategy to mechanistically study metabolic microbiota-host interactions by harnessing gut microbiotas capacity to biotransform (chemically modify) drug molecules. The large chemical diversity and exogenous origin makes medical drugs ideally suited for experimental in vitro and in vivo approaches to probe microbiota-host interactions in a controlled way. We will combine high-throughput culturing protocols, genetics, metabolomics measurements, genomics analyses, gnotobiotic mouse work, and computational modeling to connect interpersonal differences in microbiome composition to differences in metabolic functions of individuals gut microbiota, and ultimately link them to molecular host phenotypes. Generating these mechanistic insights and transformational resources is essential to understand the fundamental principles of the microbiota-host relationship. In addition, this project has direct medical relevance, as it provides actionable microbiome-based links to interpersonal differences in medical drug response, which remain a widespread problem in clinical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.