Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extended degrees of freedom in QFT

Obiettivo

Quantum field theory (QFT) is the formalism that underlies modern particle and condensed matter physics. Standard perturbative methods in QFT have been extraordinarily successful in explaining physical phenomena involving weakly-interacting quantum fields. On the other hand many fundamental phenomena, including phase transitions and nuclear interactions, are described by strongly coupled QFTs for which perturbative techniques are insufficient and a rigorous, predictive theoretical formulation is lacking. Heuristic arguments indicate that a full non-perturbative formulation of QFT must include extended degrees of freedom (a prototypical example being the flux tubes that bind quarks inside the nucleus).

My proposal describes a novel approach for studying extended objects in a wide range of QFTs, based on two recent conceptual breakthroughs: first, my research on a special class of theories (the six-dimensional SCFTs) has brought to light a rich algebraic structure that captures the properties of its stringlike excitations; and second, new developments in mathematics and physics point to the existence of a vast generalization of this structure, which is perfectly suited to describe the extended objects of a much wider range of QFTs.

This program is organized along three directions: analyze the families of QFTs that can be studied by string-theoretic and geometric methods, and gradually uncover the algebraic structures that describe their extended degrees of freedom; exploit these algebraic structures to obtain novel principles that govern the dynamics of strongly-interacting QFTs; and determine the new mathematical structures that arise from the combination of the geometric and algebraic description of the extended objects.

An ERC starting grant will allow me to undertake this ambitious project whose pursuit will lead to a much deeper understanding of extended degrees of freedom, or their role in QFT, and of the mathematical structures that describe them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 728,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 728,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0