Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaching the protective cancer stroma with radiotherapy-responsive liposomes

Obiettivo

Liposomes have been the most successful type of nanomedicine for cancer patients, playing a leading role in improving the tolerability of chemotherapeutics. However, to advance the success of liposomal drug delivery and cancer treatment, new approaches to physically trigger drug release in cancer tissues and increase the permeability of the protective cancer stroma are needed. This project will investigate whether radiocatalytic nanomaterials can be integrated in liposomes for spatiotemporal-controlled drug release, the alleviation of cancer desmoplasia, and improved efficacy of co-encapsulated drugs.

Liposomes will be composed of oxidation-susceptible phospholipids that encapsulate hydrophilic drugs in their aqueous core. Radiation-absorbing nanomaterials will be included in the liposomes to produce high levels of reactive oxygen species when activated by X-rays. This will oxidize the liposomes and facilitate the release of the encapsulated drugs. Simultaneously, the cytotoxicity of the oxidants is expected to reduce the high cell densities in the tumor periphery, enabling the therapeutics to deeply permeate the cancer tissues following their release. This customizable strategy will be developed in the context of pancreatic cancer, a chemoresistant form of cancer with poor survival rates. This project develops a multidisciplinary approach to investigate the physicochemical mechanisms of radiotherapy-induced drug release, adaptive optics microscopy to study tissue permeability in 3D cultures of desmoplastic pancreatic cancer, and multimodal in vivo imaging to uncover the therapeutic potential and mechanisms.

Radiotherapy-controlled drug release from liposomes is a ground-breaking novel concept, and its capacity to increase cancer tissue permeability has never before been demonstrated. When successful, new avenues for controlled liposomal drug delivery will emerge that can significantly advance the standard-of-care for many cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 942 158,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 942 158,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0