Descrizione del progetto
Un approfondimento sui testi himalayani della collezione Van Manen
Johan van Manen fu un tibetologo olandese che, in seguito alla sua scomparsa nel 1943, lasciò ai posteri un’importante collezione di testi e manufatti tibetani e himalayani. La Biblioteca universitaria di Leida ha ricevuto oltre 1 500 di questi testi, mentre il Museo nazionale di etnologia della stessa città ospita i manufatti himalayani. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto VAN MANEN studierà i preziosi ma spesso trascurati testi e manufatti citati, unici tra i testi di letteratura tibetana raccolti tra il 1920 e il 1940. Il progetto offrirà una nuova prospettiva sulla collezione Van Manen analizzando i rari manoscritti, gli oggetti materiali, le scritture marginali non documentate e le pregevoli autobiografie in lingua tibetana commissionate da Van Manen, consentendo un approfondimento senza precedenti sulle autobiografie della gente comune vissuta nella regione dell’Himalaya.
Obiettivo
This project offers an ambitious study of an important, yet mostly forgotten, collection of Himalayan texts and artifacts collected between 1920 and 1940. It will, for the first time, provide a view of the Van Manen collection through a study of its rare manuscripts, the material objects, undocumented marginal writings, and the unique Tibetan language autobiographies by ordinary Himalayan people commissioned by Van Manen.
This collection, held in the Leiden University Library, contains a large number of Tibetan and Himalayan texts, collected by Johan van Manen who lived in India. After his death in 1943 a large part of his personal collection became housed at the university, totaling more than 1500 mostly Tibetan texts. He also collected Himalayan artifacts, now stored separately from the texts, in Museum Volkenkunde in Leiden. The texts and artifacts reflect the collector's interest in the lived religion and the lives of Himalayan people.
The project's goal is the examination of the van Manen Collection as a whole using historical, ethnographic and philological methods, and by employing Digital Humanities methods through which the origins of the texts and artifacts can be traced, mapped, and be made available, linking them to other editions in online databases as well as to local Tibetan archives.
The main aim is to get an understanding of the proliferation, usage, and presence of religious and ritual literature and artifacts in the greater Darjeeling area in the first half of the 20th century and, by extension, their religious milieus 1). Many of the texts are unica in Tibetan literature - and as they are mostly unstudied, they merit a thorough examination 2). The broader question is how to 'read', and engage with, a multi- media collection curated by one single collector, and how to understand the 'collection formation' process 3). The project results will contribute to the analysis of multi-media collections of non-Western literature and material culture 4).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.