Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

My first body: bodily-self representation in normal and pathological developmental context

Descrizione del progetto

Svelare il mistero dell’autopercezione

Per comprendere l’essenza del sé, i ricercatori hanno da tempo riconosciuto l’importanza dell’autorappresentazione corporea (BSR, Bodily Self-Representation) come elemento centrale della nostra identità. La ricerca ha rivelato che un danno cerebrale può alterarla selettivamente. In quest’ottica, il progetto MyFirstBody, finanziato dal CER, si prefigge di fornire la prima descrizione completa degli aspetti evolutivi dell’autorappresentazione corporea. Combinando prospettive neuropsicologiche ed evolutive, il progetto mira a decifrare l’emergere e la maturazione dell’autorappresentazione corporea dalle fasi prenatali fino alla vita postnatale. Tecniche avanzate di neuroimaging faranno luce sui meccanismi neurali di fondo, favorendo progressi nella ricerca sulla consapevolezza di sé. Si tratta di un primo passo per svelare le complessità della nostra esistenza corporea e il modo in cui ci percepiamo nel mondo.

Obiettivo

The representation of one’s own body as a distinct entity from the environment (i.e. bodily-self representation, BSR) is a fundamental component of our sense of self. Neuropsychological literature has provided an important contribution, revealing that brain damage can selectively disrupt BSR. MyFirstBody starts from my well-grounded expertise in BSR pathological alterations, and aims at providing the first comprehensive account of the ontogenetic development of BSR, by translating from a neuropsychological to a developmental perspective. First, I will look for implicit signatures of the BSR emergence in prenatal and postnatal life, by describing the maturation of the crucial components identified through the study of neurological patients (WP1). Then, I will move to a causative level, by challenging i) the neural mechanism that underpins the BSR emergence (WP2) and b) the developmental context that leads to its normal and pathological growth (WP3). I expect to describe a clear picture of BSR development (WP1) and its underlying network dynamics (WP2), starting with a primitive coding of the bodily-self in space, which likely emerges in the maternal womb, and proceeding to further specializations along post-natal life until the maturation of a more abstract knowledge of the bodily-self. From the comparison between congenital and acquired motor deprivations (WP3), I expect to provide the proof that early motor experience represents the crucial context for BSR development. MyFirstBody pioneers a new area of research at the intersection between neuropsychological and developmental research, by addressing different levels of analysis (cognitive and neural) in foetuses, infants, and clinical populations, all while combining advanced neuroimaging techniques (foetal fMRI, EEG, fNIRS). The final outcome will result in original theoretical insights, innovative methods and translational impacts that will represent the optimal foundation for future investigation in the field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 060,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 237 060,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0