Descrizione del progetto
Migliorare l’accessibilità e l’efficacia del supporto digitale per la salute mentale
Per le persone che lottano con problemi di salute mentale, gli interventi digitali per la salute mentale possono essere una soluzione efficace, in particolare per coloro che hanno un accesso limitato alle opzioni di trattamento tradizionali. Tuttavia, gli interventi digitali per la salute mentale non hanno ancora raggiunto il loro pieno potenziale a causa della limitata accessibilità ed efficacia. In proposito, il progetto ENGAGE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà sul coinvolgimento quale meccanismo di impatto. Propone un approccio multidimensionale e interdisciplinare per comprendere il coinvolgimento e la sua relazione con le componenti dell’intervento e i risultati individuali. Il progetto intende sviluppare una misurazione in tempo reale e particolareggiata del coinvolgimento. Inoltre, amplierà il set di strumenti degli ideatori degli interventi e verificherà il coinvolgimento come meccanismo di impatto all’interno degli interventi digitali per la salute mentale.
Obiettivo
Millions of people struggle with mental health issues, such as depression and anxiety. Effective treatments exist but are not within reach of everyone due to limited resources. Digital Mental Health Interventions (DMHIs), in which treatments are delivered by using technology via the Internet and apps, can be a solution. However, high rates of drop-out and large individual differences in outcomes make them not yet an adequate solution. Due to scarce process research, with a largely mono-disciplinary focus and reliance on group-level studies, we have limited insight into how to match DMHI components to individuals.
In ENGAGE, I tackle these issues by proposing that engagement is the mechanism of impact that provides the missing link between the intervention components and individual outcomes. Earlier research has shown that engagement is a multidimensional and interdisciplinary concept consisting of behaviour, cognition, and affect. I have developed a first scale to measure engagement, shown individual differences and have shown individual engagement is predictive of outcomes. However, the developed scale is a rudimentary way of measuring engagement using self-report at fixed time-points and as a one-dimensional construct. Consequently, we have only a basic understanding of engagement which does not do justice to its complex multidimensional nature.
ENGAGE will yield the following insights and outcomes:
A fine-grained understanding and measurement of real-time engagement, showing the relationship between the dimensions, both on an individual level and over time.
Expanding the toolbox of intervention designers to directly influence the individual mechanism of impact, by identifying and analysing the effect of strategies which influence individual engagement with DMHIs.
Verification of engagement as mechanism of impact within DMHIs, by studying the relationship between intervention components, engagement, and outcomes within personalised and adaptive DMHIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.