Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Islamic Endowments (Waqf) and State Formation in the Ottoman Empire (1450-1650)

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato alla costruzione dello Stato nell’Impero ottomano

Ai margini della storia dell’Impero ottomano si nasconde un fattore dimenticato nel suo processo di costruzione dello Stato, ossia la profonda influenza esercitata dalle fondazioni pie. Questi fondi di beneficenza, noti come waqf, erano potenti istituzioni sociali che davano forma all’impero e alle società islamiche nel loro complesso. Purtroppo, il loro impatto sulla formazione dello Stato è stato ampiamente trascurato, mentre gli studi precedenti si sono perlopiù incentrati sull’autorità dei sultani ottomani. Il progetto OTTOWAQF, finanziato dal CER, cerca di porre rimedio a questa dimenticanza. Attraverso meticolose analisi di un’ampia documentazione legale e contabile, questo lavoro innovativo si propone di svelare come le fondazioni pie abbiano plasmato, rafforzato e modellato lo Stato ottomano. Il database completo e i risultati ricavati dalla ricerca di OTTOWAQF promettono di ridefinire la nostra comprensione delle dinamiche dell’impero al di fuori dell’Europa.

Obiettivo

This project investigates how pious endowments shaped state-building in the Ottoman Empire between 1450 and 1650. Pious endowments (waqf, singular) were trusts of property devoted to charitable activities that constituted the most widespread and powerful social institutions within the empire and across Islamic societies, yet their significance for state formation has been overlooked. Previous scholarship in the field focuses on the development of institutions directed by Ottoman sultans to produce models of the state that emphasize unfettered sultanic authority. This project overturns that view by focusing on how social institutions in the form of pious endowments limited, enhanced, and shaped the character of the Ottoman state. The approach will radically reshape our understanding of the Ottoman Empire by demonstrating how a diverse range of social actors from across the empire created the early modern Ottoman state. In doing so, OTTOWAQF will fundamentally reconceive our understanding of how empire worked outside Europe.

To do this, OTTOWAQF will scrutinize a large body of legal and accounting records related to endowments to produce a comprehensive survey of their management, administration, and interaction with the state across south-eastern Europe, Anatolia, and the Arab provinces of the empire. OTTOWAQF will produce a database with a web portal offering comprehensive coverage of these endowments, including key metadata on their functioning over two centuries. In addition, the project team will complete an edited volume, one doctoral dissertation, five journal articles, and three monographs, culminating in a new synthesis that explains state-building in the Ottoman Empire. OTTOWAQF will offer a path-breaking approach to imperial state formation outside Europe that will open up new frontiers in the study of comparative empire and socio-economic and legal history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 464,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 464,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0